Il bilancio dell'inps, l'istituto nazionale della previdenza sociale, è finito nel mirino della corte dei conti. A destare più di una perplessità sono, soprattutto, gli oltre 120 milioni di euro pagati per l'affitto di uffici (nonostante i numerosi immobili di proprietà). Per non parlare dei 55 milioni di euro spesi per premi di produzione e dei 170 milioni di euro versati a società esterne per servizi informatici
L'inps prevede di chiudere il 2014 con un deficit di 12 miliardi di euro e per effetto della spending review dovrà tagliare la spesa di almeno 500 milioni di euro. Dove andare a colpire? a rischio ci sono 3mila dipendenti. Per evitare la riduzione del personale il successore del presidente dimissionario Antonio mastrapasqua dovrà mettere mano al bilancio
Il quotidiano la repubblica ha anticipato il "preventivo finanziario gestionale" dell'inps firmato dal direttore generale mauro nori e ha scoperto quali sono tutte le voci di spesa piuttosto singolari
Ed ecco che si scoprono i quasi 60 milioni di euro spesi per l'affitto di uffici, ai quali bisogna aggiungere i 64 milioni di euro tirati fuori per edifici in passato dell'isituto e poi ceduti al fondo immobili pubblici. Canoni d'affitto niente male, soprattutto se si considera che l'inps possiede un patrimonio immobiliare di circa 3,2 miliardi di euro. E oggi il comitato di valutazione interno voterà una delibera per sanzionare mastrapasqua proprio per come ha gestito tale patrimonio immobiliare
Andando avanti si scopre a quanto ammonta la voce di bilancio relativa al personale: ben 1,85 miliardi di euro. A pesare, in particolar modo, la fusione degli enti previdenziali soppressi, primo fra tutti l'inpdap
Ci sono poi i contratti di consulenza, per risalire ai quali bisogna analizzare con attenzione le moltissime voci presenti nel "preventivo finanziario gestionale". Ciò che ora viene affidato a grosse società esterne, prima era svolto dal personale interno. Ma a un certo punto le cose sono cambiate e sono spuntati 2 milioni di euro per gli incarichi agli avvocati domiciliari, 1,4 milioni di euro per la gestione degli immobili, 35 milioni di euro per gli onorari ai medici esterni delle commissioni che accertano l'invalidità civile e i 170 milioni di euro per i servizi informatici, un maxi appalto assegnato con gara a finmeccanica, telecom, ibm, kpmg e deloitte. Lo stato chiede ora all'istituto una bella cura dimagrante
per commentare devi effettuare il login con il tuo account