La difficoltà di ottenere un mutuo e la progressiva perdita del potere d'acquisto delle famiglie sono alcuni dei fattori che al giorno d'oggi rendono molto difficile vendere casa. È bene, quindi, non sprecare una sola opportunità. Ecco cinque frasi che non si dovrebbero mai pronunciare se si vuole mettere sul mercato il proprio immobile
1 - "a me l'appartamento è costato...": al potenziale acquirente non interessa quanto hai pagato la tua casa. Sicuramente è stato molto tempo fa e il mercato è cambiato, fare paragoni è impossibile. Non gli interesse neppure se hai speso molto denaro per una vasca idromassaggio o un'enorme libreria a muro. Bisogna ricordare che non sempre i gusti coincidono
2 - "metto un prezzo elevato così ho un margine per abbassarlo": la tattica è pericolosa in un momento come quello attuale, caratterizzato da molte offerte e prezzi in calo. Quello che si chiede deve essere adeguato alle condizioni dell'immobile
3 - "ci sono altre persone interessate": questa frase è passata di moda. Forse poteva funzionare un paio di anni fa, quando le persone si mettevano in fila per un appartamento. Oggi la situazione è molto diversa
4 - "contrattiamo": una cosa è negoziare, un'altra è comportarsi come se si fosse in un bazar. Anche se è la parte essenziale di una vendita, il prezzo non è tutto. Il valore di un'abitazione è dato anche dalla posizione, dalle condizioni di pagamento o dagli interventi di ristrutturazione necessari
5 - "villetta incantevole": evitare frasi fatte con l'obiettivo di affascinare e attirare il potenziale acquirente. Frasi di questo tipo non favoriscono in alcun modo la vendita
per commentare devi effettuare il login con il tuo account