Come previsto dall'intesa preliminare di novembre, si è concluso il passaggio del 100% di citylife a generali, che ha acquistato da allianz il restante 33%. La compagnia tedesca, dal canto suo, acquisterà per 327 milioni la torre isozaki e parte della componente residenziale
Citylife- società che Gestisce il progetto di riqualificazione urbana nell'area dell'ex fiera di Milano- Ha raggiunto inoltre un accordo vincolante con gli isituti finanziatori dello sviluppo del progetto per ridefinire alcuni termini frll'accordo originario. Il debito si è infatti ridotto da 700 a 450 milioni, una quota che a fine 2015 sarà ulteriormente abbattuta a 200 milioni, mentre la scadenza è stata prorogata al 2020
"Oggi inizia un nuovo capitolo della storia di citylife - ha detto Alberto minali, group cfo di generali, nella nota con cui la società triestina ha reso noto l'avvenuto accordo- acquisendo l'intera proprietà di citylife e il totale controllo del progetto di sviluppo, generali dimostra il suo impegno a portare a termine questo nuovo eccezionale quartiere di Milano. Citylife può ora contare sul pieno supporto di una delle più grandi compagnie assicurative del mondo e su solide fonti di finanziamento, che fattori essenziali perché il piano di sviluppo si realizzi con successo"
Nella nota si segnala anche che lo sviluppo del progetto citylife prosegue secondo i piani. La torre isozaki ha raggiunto l'altezza massiva di 202 metri e dovrebbe essere pronta a inizio 2015. Subito dopo sarà avviata la costruzione della torre hadid, da completarsi nel 2017, mentre generali vi trasferirà gli uffici milanesi a partire dal 2018. La pirma parte della componente residenziale è prossima al completamento
per commentare devi effettuare il login con il tuo account