Commenti: 1
Fimaa-confcommercio: "permesso di soggiorno automatico a chi acquista un immobile superiore ai 250mila euro"
GTRES

Gli effetti della recessione sono forti ed evidenti nel mercato immobiliare e in quello delle case vacanze in particolare, un settore duramente colpito perché l'abitazione al mare o in montagna oggi viene vista come un bene di cui disfarsi per sottrarsi al gioco fiscale. Ad affermarlo è Valerio angeletti presidente nazionale fimaa- confcommercio che propone al governo di considerare la concessione di un permesso di soggiorno automatico a chi compra un immobile superiore ai 250mila euro

"Il  mercato dell'intermediazione - ha detto angeletti- È pressoché Fermo e i timidi segnali di ripresa delle compravendite non bastano a spingere l'economia del settore, ancora stretta dalla morsa del credit crunch' '. ''Storicamente - prosegue angeletti - L'Italia ha costruito la sua economia sull'immobiliare, l'80% delle famiglie italiane possiede una casa di proprietà. Ma da quando è esplosa la crisi, la casa di proprietà, soprattutto la seconda casa al mare o in montagna, viene percepita sempre meno come bene di rifugio per eccellenza e sempre più come bene di cui disfarsi per sottrarsi al ''giogo'' fiscale

Nonostante la grande quantità di bellezze architettoniche e paseaggistiche, in Italia "il settore turistico è stabile solo in alcune località rinomate grazie alla presenza degli stranieri e sempre a causa della crisi le vacanze degli italiani si sono ristrette in media di dieci giorni''. Per ridare nuovo smalto al mercato delle case vacanza è necessario un progetto politico che faccia suo l'obiettivo della semplificazione " Ecco perché proponiamo al governo di considerare per gli extraeuropei che desiderino acquistare case vacanza in Italia una ''free card'' di ingresso, una sorta di permesso di soggiorno automatico se l'acquisto dell'immobile supera i 250mila euro, così da attirare gli investimenti stranieri e consolidare i flussi turistici''.

Vedi i commenti (1) / Commento

1 Commenti:

laura
6 Agosto 2014, 1:23

Va bene incentivare il mercato immobiliare e il turismo, ma un'altra volta ancora si favoriscono solo i ricchi. Uno che si possa permettere "solo " una casa di 80000 o 100000 euro non merita il permesso di soggiorno? Sono sconcertata! Ps: in ogni caso complimenti a idealista per le informazioni e gli aggiornamenti, che quotidianamente ci fornisce: ottimo lavoro e grande serieta' . Grazie!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account