agente

Be Fimaa 2023: il futuro del mestiere di agente immobiliare passa dall’Ai

Dall’intelligenza artificiale al metaverso, dalla compatibilità tra mediatore creditizio e immobiliare al futuro della professione di agente. Temi essenziali per il futuro della categoria, di cui si parlerà in un evento dedicato agli agenti immobiliari del Nord-Est italiano ma non solo. E’ Be Fimaa 2023, che avrà luogo a Padova il prossimo 27 maggio, e che vedrà tra i relatori principali Mario Capocaccia, Chief product officer di idealista.it/Casa.it. Con gli organizzatori dell’evento Fimaa, idealista/news ha parlato delle tematiche che verranno affrontate e di come plasmeranno il futuro del mestiere di agente immobiliare
Elezioni Italia 2022, Fimaa: "Le priorità per l'immobiliare? Fisco, catasto e rilancio del turismo"

Elezioni Italia 2022, Fimaa: "Le priorità per l'immobiliare? Fisco, catasto e rilancio del turismo"

Mancano poco più di due settimane alle elezioni in Italia del 2022. Il nuovo governo sarà chiamato ad affrontare molteplici e scottanti questioni, lavorando in una situazione in cui il rincaro dei costi energetici, l'aumento dell'inflazione e dei tassi di interesse sui mutui hanno inevitabilmente un importante impatto su famiglie e imprese. In questo quadro, sul fronte immobiliare quali sono le priorità a cui prestare attenzione? idealista/news lo ha chiesto a Santino Taverna, presidente nazionale Fimaa – Federazione italiana mediatori agenti d'affari, aderente a Confcommercio-Imprese per l'Italia
Case vacanza in Italia, il settore riparte dopo la pandemia

Case vacanza in Italia, il settore riparte dopo la pandemia

Torna l’interesse per acquisto e locazione di case vacanza in Italia. Lo dice l’Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2021 di Fimaa e Nomisma, che ha fotografato l’andamento del mercato 2021 attraverso l’analisi dei dati delle compravendite e delle locazioni di 111 località turistiche
Fimaa: "Nel 2019 aumento degli scambi e stabilità dei prezzi. Valori in risalita a Milano"

Fimaa: "Nel 2019 aumento degli scambi e stabilità dei prezzi. Valori in risalita a Milano"

L'andamento delle compravendite e i prezzi degli immobili non vanno ancora di pari passo. Secondo il report dell'Ufficio Studi Nazionale Fimaa, infatti, mentre nel 2018 le compravendite sono cresciute in media del 5%, i prezzi hanno registrato un calo dei valori dell'1,4%, con ribassi fino al 2,4% se si considerano le città minori. Nel corso del 2019 si assisterà a un'ulteriore crescita delle transazioni, mentre i valori dovrebbero stabilizzarsi in gran parte del Paese e crescere a Milano
Cos'è la mediazione creditizia: lo scenario e le prospettive future

Cos'è la mediazione creditizia: lo scenario e le prospettive future

Quando si parla di mediatore creditizio ci si riferisce a quella figura professionale che mette in contatto gli istituti di credito con la clientela interessata ad ottenere un finanziamento, come il mutuo per acquistare un’abitazione. Proprio il tema della mediazione creditizia è stato al centro del 2 Convegno Nazionale Fimaa, aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia. In particolare, nel corso dell’incontro si è parlato dell’evoluzione di questo mercato e delle sue prospettive. Qual è dunque la situazione su questo fronte?
Agenti immobiliari e incompatibilità, Baccarini (Fiaip): “Attenzione a un’apertura totale”

Agenti immobiliari e incompatibilità, Baccarini (Fiaip): “Attenzione a un’apertura totale”

L’Unione Europea chiede all’Italia di intervenire sul fronte delle incompatibilità per gli agenti immobiliari e di stabilire meno vincoli. Una richiesta accolta con certo scetticismo dagli addetti ai lavori. A idealista/news, il presidente nazionale della Fiaip, Gian Battista Baccarini, ha spiegato: “Siamo scettici perché riteniamo non corretta un’apertura totale, non tanto e non solo per l’agente immobiliare, ma per la tutela del mercato”
Fimaa, una ricetta in tre punti per il rilancio del settore immobiliare

Fimaa, una ricetta in tre punti per il rilancio del settore immobiliare

In un periodo di incertezza politica bisogna adottare le misure necessarie a un vero rilancio del settore immobiliare. Come quelle proposte da Fimaa - Federazione Italiana Mediatori Agenti d'Affari - in occasione del Consiglio Nazionale svoltosi a Roma. Misure che vanno dalla lotta all'abusivismo nella professione alla riduzione della tassazione locale