Commenti: 2
Il "bosco verticale" di Milano si aggiudica l'international highrise award 2014 (fotogallery)

Un successo per l'Italia. Il "bosco verticale", tra le case del quartiere porta nuova di Milano, ha vinto l'ambito riconoscimento "international highrise award 2014". Il grattacielo con gli alberi piantati a 106 metri di altezza è stato progettato dall'architetto Stefano boeri. Andiamo a scoprirlo

Un motivo di prestigio per il nostro paese, tanto più se si considera il fatto che gli altri finalisti del premio internazionale erano l'edificio "de rotterdam" disegnato da rem koolhaas, "one central park" di sydney e "renaissance barcelona fiera hotel" progettati da jean nouvel e il complesso cinese "sliced porosity block" di chengdu disegnato da steven holl

Boeri ha così commentato l'assegnazione dell'"international highrise award 2014": "il premio che è stato assegnato al 'bosco verticale' rappresenta un riconoscimento all'innovazione nell'ambito dell'architettura. È un invito a pensare all'architettura come un'anticipazione del futuro per ognuno di noi, non solo come l'affermazione di uno stile o di un linguaggio. Il 'bosco verticale' è una nuova idea di grattacielo, in cui alberi e umani convivono. È il primo esempio al mondo di una torre che arricchisce di biodiversità vegetale e faunistica la città che lo accoglie"

Vedi i commenti (2) / Commento

2 Commenti:

francesco
21 Novembre 2014, 16:35

E adesso voglio vedere i bambini che ci giocano a pallone verticale, il cane che salta in verticale, le panchine verticali, sulle quali si baciano gli amanti verticali, si riposano gli anziani verticali.
Evviva le teste.... verticali

E' l'ennesima presa in giro per cementificare e monetizzare il verde e farci credere che è bene per la collettività. il cittadino potrà utilizzare il bosco verticale di un privato? abbiamo perso il verde comune, ma il cervello ancora lo abbiamo. Grazie Milano, a buon rendere!

Trovo che sia un'ottima idea per la verticalizzazione delle case....rimangono più spazi comuni, per i bambini che giocano a pallone, per le panchine, per gli amanti ORIZONTALI, i cani che saltano nei giardini....spazi attualmente occupati dalla urbanizzazione selvaggia.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account