Dopo tre anni il dipartimento del tesoro ha approvato il regolamento attuativo del fondo di solidarietà per i mutui prima casa (vedi notizia). Si tratta di 20 milioni di euro per permettere alle famiglie in difficoltà di sospendere la rata del mutuo per 18 mesi. Pubblicato sulla gazzetta ufficiale il 18 agosto il fondo dovrebbe essere attivo dal 2 settembre. Ma sul sito web del ministero ancora non ci sono delucidazioni e campeggia la scritta "il fondo sarà accessibile a breve". A due giorni dalla data prevista, partirà o no il fondo?
I soldi per il fondo, 20 milioni di euro, erano stati previsti dalla finanziaria 2008, ma, a causa della mancanza dei regolamenti attuativi, non erano stati sbloccati. Dopo 32 mesi il regolamento è arrivato, ma pare sia incompleto e per questo non è ancora disponibile la modulistica del ministero
Ricordiamo comunque chi può fare domanda. Bisogna aver contratto un mutuo per l'acquisto dell'abitazione principale, per un massimo di 250 mila euro, stipulato da oltre un anno e con un isee (indicatore della situazione economica equivalente) non superiore a 30 mila euro
Ne ha diritto:
1) coloro che hanno perso il posto di lavoro e siano rimasti disoccupati per almeno tre mesi (sono quindi esclusi i cassintegrati
2) hanno subito in famiglia il decesso o l'invalidità permanente di uno dei componenti, purché questi apportasse almeno il 30% delle entrate familiari
3) possono documentare spese di ristrutturazione dell'immobile o di assistenza medica o infermieristica per almeno 5.000 euro all'anno
Noi di idealista stiamo cercando di metterci in contatto con il ministero per avere dei chiarimenti. Per il momento l'unico consiglio che si può dare a chi è interessato a sospendere la rata del mutuo è quello di monitorare costantemente il sito del ministero e presentare la domanda il prima possibile, perché i soldi stanziati andranno esauriti in breve e la graduatoria seguirà l'ordine di presentazione delle domande
per commentare devi effettuare il login con il tuo account