L'inquinamento indoor, quello che ci attende tra le quattro mura di casa, è spesso il più pericoloso e dannoso per la nostra salute. Ecco dei semplici rimedi per avere una casa a prova di smog.
- Il primo pericolo è la polvere che si deposita in casa e che contiene i ben noti acari e le sostanze chimiche dannose. La prima regola è quindi utilizzare aspirapolveri dotati di un filtro antiparticolato ad alta efficienza e cercare di mantenere una temperatura in casa mai superiore ai 20 gradi.
- Fare particolare attenzione ai detersivi che utilizziamo per pulire casa. Se da una parta aiutano a lasciare la casa pulita, dall'altra possono sprigionare effluvi nocivi. La soluzione sarebbe quella di utilizzare prodotti ecologici.
- Anche se siamo amanti dei libri, non è una buona idea lasciare le librerie nelle stanze da letto. Non solo perché tra le pagine dei libri si deposita la polvere, ma anche perché mobili in truciolato, tappeti, tende, ma anche pitture possono contenere la formaldeide, una delle sostanze nocive più comuni.
- Cani e gatti non devono dormire nella stessa stanza da letto dei padroni perché il loro pelo contribuisce all'insalubrità dell'aria. Bisogna fare particolare attenzione anche ai peluche: orsetti e coniglietti hanno bisogno di un lavaggio bisettimanale.
- E' un must obbligario non fumare negli ambienti domestici perché questi restano impregnati delle sostanze del tabacco per molto tempo, almeno nove ore. Anche fumare in balcone è solo una mezza precauzione perché i polmoni del fumattore continuano a emettere sostanze nocive per alcuni minuti successivi allo spegnimento della sigaretta.
- E' buona pratica sottoporre i condizionatori d'aria a una mantuenzione straordinaria durante tutto l'anno. Cambiare i filtri degli apparecchi ad ogni inizio stagione e nel periodo in cui sono in funzione lavarli con acqua e sapone ogni due settimana.
Articolo visto su
per commentare devi effettuare il login con il tuo account