Commenti: 0

Con il 730 precompilato congiunto 2017 i coniugi possono presentare un’unica dichiarazione dei redditi. E’ necessario, però, possedere determinati requisiti reddituali e almeno uno dei due deve possedere i requisiti per presentare il 730.

730 congiunto, chi lo presenta

Il 730 precompilato congiunto 2017 può essere presentato da soli tramite il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate oppure rivolgendosi a un Caf o commercialista, o ancora al sostituto di imposta.

730 congiunto, i requisiti

Per presentare il 730 congiunto bisogna essere sposati ufficialmente alla data della presentazione, è necessario possedere nel 2016 solo redditi da lavoro dipendente, redditi assimilati a quelli da lavoro dipendente, redditi dei fabbricati e terreni, di capitale, redditi di lavoro autonomo senza obbligo di partita Iva, redditi diversi e alcune fattispecie di redditi assoggettati a tassazione separata. Almeno uno dei due coniugi, inoltre, deve possedere i requisiti per utilizzare il modello 730.

730 congiunto, quando non si può fare

Non è possibile presentare il 730 precompilato congiunto 2017 quando:

  • si presenta la denuncia dei redditi per conto di persone incapaci e minori;
  • in caso di decesso del coniuge avvenuto prima della presentazione della dichiarazione dei redditi;
  • in caso di persone conviventi e non sposate nel corso del 2017;
  • se si sceglie di presentare il modello Unico persone fisiche 2017.
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account