Commenti: 0
Comprare una buona casa nella migliore zona di berlino costa 250.000 euro

Molti stranieri, tra cui tanti italiani, hanno scelto berlino per vivere, lavorare o studiare. Oltre ad essere una delle città più interessanti e stimolanti d'europa, i bassi prezzi degli affitti contribuiscono al suo successo. Ma come fanno in germania ad avere questi prezzi?

Lo abbiamo chiesto a marc stilke, consigliere delegato di immobilien scout 24, il maggiore portale immobiliare in germania, in un'intervista esclusiva a idealista news. Tra le altre cose, ci ha spiegato che il 60% dei tedeschi vivono in affitto (il 70% degli italiani vivono in una casa di proprietà)

Domanda: com'è cambiato il mercato immobiliare tedesco negli ultimi anni?

R: durante la crisi finanziaria il mercato immobiliare tedesco si è mantenuto stabile. I prezzi delle case appena si sono mossi, sebbene, secondo il nostro indice  dei prezzi, dal 2009 abbiamo registrato dei piccoli aumenti, soprattutto nelle nuove costruzioni

D: qual è la rentabilità che si ottiene dall'affittare una casa?

R: attuamente il prezzo medio dell'affitto in germania è di 5,8 euro per mq e la redditività è circa del 4%

D: quante casa si vendono attualmente in germania all'anno?

R: nel 2008 sono state vendute 815.000 case

D: qual'e il prezzo medio di una buona casa, di 90 mq, nella migliore zona del centro di berlino?

R: attualmente circa 250.000 euro

D: quanti anni di stipendio sono necessari per comprare una casa in germania? 


R: secondo numeo.com, il prezzo di una casa centrale equivale in media a 4,80 anni e a berlino a 3 anni (nota: a Roma ne servono 13. Scopri quanti anni sono necessari nel resto d'Italia)

D: com'è la situazione fiscale per chi compra casa in germania?


R: dal 2009 ci sono stati dei cambiamenti legali introdotti dal governo merkel. Per prima cosa sono cambiate le tasse per chi eredita una casa: adesso sono più alte, a meno che non si faccia parte di una famiglia numerosa. In secondo luogo sono stati introdotti degli aiuti alla ristrutturazione che riduca le emissioni di c02

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account