Commenti: 0

Analizzando le compravendite realizzate attraverso le agenzie del gruppo, il centro studi di Tecnocasa ha tracciato il quadro degli spostamenti effettuati sul territorio da chi cerca casa. Per ogni grande città infatti si è calcolata la percentuale di acquirenti già residenti in città, la percentuale di persone che hanno comprato in città arrivando dall’hinterland e la percentuale di acquirenti in arrivo da altre province italiane.

L’analisi ha messo in evidenza che Firenze e Milano sono le città italiane con le percentuali più alte di acquisti da parte di persone in arrivo da altre province. In particolare a Firenze si registra l’80,8% di compravendite da parte di residenti, il 15,4% di acquisti da parte di persone in arrivo dalle diverse province italiane e il 3,8% di persone in arrivo dall’hinterland. A Milano si segnala che l’80,0% degli acquisti è stato concluso da residenti, il 13,0% da parte di persone residenti in altre province ed il 7,0% delle compravendite ha riguardato acquirenti in arrivo dall’hinterland della città.

Anche Verona evidenzia alte percentuali di compratori in arrivo da fuori città: il 76,8% delle compravendite riguarda persone già residenti nel capoluogo, l’11,6% degli acquisti è stato concluso da acquirenti in arrivo da altre province e l’11,6% da persone in arrivo dall’hinterland. Seguono Torino, Roma e Bologna che segnalano percentuali molto simili tra loro per quanto riguarda le compravendite da parte di acquirenti in arrivo da altre province, e cioè rispettivamente 9,7%, 9,0% e 8,0%. Bari, Genova, Palermo e Napoli sono invece le città che segnalano la percentuale più alta di acquisti da parte di persone già residenti e cioè rispettivamente l’82,2%, l’88,9%, il 90,2% e l’86,7% sul totale delle compravendite.

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account