Scendono ancora i prezzi degli immobili turistici nella prima parte del 2017 rispetto al semestre precedente. Si parla di un -0,7% nelle località di mare e di montagna e di un -0,8% al lago. A renderlo noto l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa. Vediamo nel dettaglio la situazione.
La variazione percentuale dei prezzi tra il 2007 e il primo semestre del 2017 è di -39,8% al mare, -27,4% al lago e -30,7% in montagna.
Mare
Le performance migliori per la prima parte dell’anno spettano alla Sicilia con un aumento dei valori pari all’1,6%, seguita da Emilia Romagna (-0,2%), Campania (-0,4%), Sardegna e Liguria (-0,5%).
Più accentuati i ribassi in Toscana (-4,0%) e in Veneto (-2,7%). Tornano ad acquistare anche gli stranieri, in particolare in Liguria, in Sicilia ed in Campania.
Lago
le quotazioni delle abitazioni nelle principali località lacustri italiane sono in diminuzione dello 0,8%.
Buone le performance delle cittadine sulla sponda veronese del lago di Garda che chiudono con valori sostanzialmente stabili. La sponda bresciana registra un calo dello 0,2%.
Per le tipologie ubicate sul lago di Garda si conferma l’interesse all’acquisto da parte dei turisti tedeschi.
Montagna
Diminuiscono dello 0,7%% i prezzi immobiliari. In Valle d’Aosta il ribasso è stato dello 0,5%, mentre è il Piemonte la regione che ha avuto la contrazione più forte con un calo dei valori dell’1,5%.
Profilo socio-demografico
Nel tracciare il profilo dell’acquirente tipo e il taglio preferito, l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha rilevato che la tipologia preferita da chi acquista una casa vacanza è il trilocale con il 35,9% delle compravendite, seguita dalle soluzioni indipendenti e semindipendenti con il 27,7%. Bene anche il bilocale che rappresenta il 24,6% delle transazioni.
Ad acquistare la casa vacanza sono soprattutto persone di età compresa tra 55 e 64 anni (30,4%), a seguire chi ha tra 45 e 54 anni (27,9%) e tra 35 e 44 anni (21,2%).
per commentare devi effettuare il login con il tuo account