Lo scorso 6 settembre l’Inps ha pubblicato un comunicato con il quale ha presentato il nuovo servizio che consente di sapere con precisione qual è l’importo delle rate dell’indennità di disoccupazione Naspi riconosciute. Ecco i dettagli.
Per la verifica delle somme spettanti è necessario accedere al sito dell’Inps e inserire le proprie credenziali (o quelle dell’Istituto o le credenziali Spid), in questo modo è possibile visualizzare tutte le informazioni relative all’ultima domanda di disoccupazione Naspi inviata e scaricare il prospetto con durata della Naspi e importi delle rate mensili.
In particolare, importo delle rate e durata della disoccupazione Naspi saranno disponibili all’interno della sezione “Tutti i servizi - Nuova Assicurazione sociale per l’impiego (NASpI): consultazione domande”, alla quale sarà possibile accedere usando le credenziali Inps o Spid.
Nel caso in cui la domanda di disoccupazione sia stata accolta, cliccando sulla voce “Dettagli” si aprirà il prospetto di calcolo della Naspi (scaricabile in pdf), nel quale è indicata la durata dell’indennità con gli importi lordi da liquidare mensilmente.
Nel documento in cui saranno presenti tutti gli importi delle rate erogate a titolo di indennità di disoccupazione, ci sarà anche una nota che indicherà circa la progressiva riduzione della Naspi del 3% a partire dal 4° mese di erogazione, così come previsto dalla normativa di riferimento come criterio di calcolo.
All’interno della propria area riservata del sito Inps, l’utente potrà verificare online in maniera autonoma l’esito della domanda di disoccupazione Naspi e la data di accredito dell’assegno mensile. Sarà necessario cliccare alla voce “I tuoi avvisi” presenti nella propria sezione “MyInps” e saranno presenti due diverse tipologie di comunicazione: “Notifica della Comunicazione”, che rimanda tramite un link alla lettera di riscontro che comunica l’accoglimento/rigetto o la richiesta di ulteriore documentazione, spedita dall’Istituto tramite Postel e archiviata nel servizio Cassetta Postale online, dal quale l’utente può visualizzare e scaricare in pdf la comunicazione, che resta disponibile anche in caso di smarrimento della lettera; “Disoccupazione non agricola dal …”, avviso di liquidazione di ogni rata di NASpI contenente indicazione dell’importo lordo liquidato sull’Iban che si è indicato nella domanda.
Nel caso in cui, infine, nella fase di richiesta delle credenziali di accesso ai servizi online (Pin Inps o Spid) sia stato fornito anche il numero di cellulare, l’utente riceverà gli avvisi dell’Inps anche tramite Sms. Il messaggio segnalerà l’avviso di liquidazione della prima rata della prestazione, per tenere poi autonomamente sotto controllo l’accredito delle rate della Naspi.
La verifica del prospetto di calcolo della Naspi potrà essere effettuata anche in caso di domanda di disoccupazione presentata tramite Patronato, una volta ricevuta la lettera di accoglimento.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account