Salve a tutti,
Mi imbatto molto spesso in annunci di immobili che hanno un prezzo già stabilito (es. 900€) con tipologia contrattuale CANONE CONCORDATO 3+2. Vorrei capire, come faccio a tutelarmi e ad assicurarmi che effettivamente il prezzo inserito nell'annuncio è frutto degli accordi territoriali e soprattutto derivato dal calcolo tramite le tabelle?
Faccio questa domanda perché attualmente sono in affitto con un concordato 3+2 in una zona periferica di Roma ma per altre esigenze abbiamo necessità di trovare un'altra casa sempre nella medesima zona, non dico alle medesime condizioni economiche ma comunque con incremento sensato e rapportato. Invece nella maggior parte sono prezzi che dal mio punto di vista sono fuori mercato e molto più affini a un canone libero che concordato. A questo punto, come possibile affittuaria, nel caso in cui mi trovassi davanti all'ennesima richiesta di un contratto concordato come posso accertarmi che l'effettivo prezzo sia quello e non maggiorato? Posso chiedere di vedere le tabelle o come dovrei comportarmi? Grazie mille Julia

Domanda di

1 Risposte:

Silvia
9 Febbraio 2019, 1:21

Devi andare sul sito del comune di Roma, scaricarti gli accordi territoriali e fare il calcolo in base alla metratura calpestabile della casa ed alle caratteristiche.
Di solito è impossibile che non sia congruo, il nuovo decreto ministeriale prevede un attestazione di rispondenza che va allegata al contratto in fase di registrazione. Senza l agenzia delle entrate toglie le agevolazioni fiscali.
Non lo vedo un tuo problema ma del locatore

per commentare devi effettuare il login con il tuo account