Chiarimenti da parte dell’Inps in merito alla domanda online per gli assegni familiari. Vediamo quanto sottolineato.
L’Istituto nazionale di previdenza ha ricordato che con la circolare Inps 22 marzo 2019, n. 45, sono state illustrate le nuove modalità di presentazione della domanda di Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) dei lavoratori dipendenti di aziende attive del settore privato non agricolo.
Dal 1° aprile, infatti, è disponibile il servizio online per richiedere l’Assegno per il Nucleo Familiare.
A seguito delle richieste di chiarimento relative al paragrafo 3 della circolare (Modalità di presentazione della domanda: istruzioni procedurali), l’Inps, con il messaggio 5 aprile 2019, n. 1430, ha precisato che la domanda può essere presentata direttamente tramite il servizio telematico dedicato, oppure avvalendosi del servizio dei Patronati, non essendovi altri intermediari autorizzati.
Si ricorda che l’Assegno per il Nucleo Familiare è una prestazione economica erogata dall’Inps ai nuclei familiari di alcune categorie di lavoratori, dei titolari delle pensioni e delle prestazioni economiche previdenziali da lavoro dipendente e dei lavoratori assistiti dall’assicurazione contro la tubercolosi.
Il riconoscimento e la determinazione dell’importo dell’assegno avvengono tenendo conto della tipologia del nucleo familiare, del numero dei componenti e del reddito complessivo del nucleo stesso. La prestazione è prevista in importi decrescenti per scaglioni crescenti di reddito e cessa in corrispondenza di soglie di esclusione diverse a seconda della tipologia familiare. Gli importi sono pubblicati annualmente dall’Inps in tabelle valide dal 1° luglio di ogni anno, fino al 30 giugno dell’anno seguente.
L’Assegno per il Nucleo Familiare erogato dall’Inps spetta a:
- lavoratori dipendenti del settore privato;
- lavoratori dipendenti agricoli;
- lavoratori domestici e somministrati;
- lavoratori iscritti alla Gestione Separata;
- lavoratori dipendenti di ditte cessate e fallite;
- titolari di pensione a carico del Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti, dei fondi speciali ed ex ENPALS;
- titolari di prestazioni previdenziali;
- lavoratori in altre situazioni di pagamento diretto.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account