Commenti: 0
casa
Acquisto casa in nuda proprietà GTRES

Oltre il 23% degli acquisti di nuda proprietà sono per abitazione principale. Ma cosa significa acquistare la nuda proprietà? I dati Tecnocasa-

Pro e contro della nuda proprietà

Acquistare la nuda proprietà di un immobile significa assicurarsi il possesso ma non l’usufrutto dell’immobile stesso. Un tipo di acquisto che ha i suoi pro e contro. Dal punto di vista del prezzo, ad esempio, il corrispettivo da pagare sarà quello del valore di mercato “intero” della casa decurtato del valore del suo usufrutto. Il che implica un risparmio sul prezzo di acquisto (o sulla somma da chiedere in prestito tramite mutuo).

Di contro, però, per utilizzare il bene occorrerà attendere il termine dell’usufrutto di chi ne gode, che può anche coincidere con la durata naturale della vita di quest’ultimo. In capo al proprietario saranno poi (come nel caso dell’affitto) le spese di manutenzione straordinaria.

Sotto il profilo fiscale, sulla nuda proprietà si pagano imposte indirette secondo le aliquote ordinarie (2% se prima casa, 9% se seconda casa).

Nuda proprietà e prima casa: i dati

Secondo i dati Tecnocasa, nel 2018 il 76,3% delle transazioni di nuda proprietà analizzate (in lieve calo rispetto al 2017, secondo l’Agenzia delle Entrate) è stata finalizzata all’investimento a lungo termine, mentre il 23,7% ha riguardato l’abitazione principale. Percentuali molto simili si registravano nel 2017, quando gli acquisti per investimento si attestavano al 72,7%. 79,5% la percentuale nel primo semestre 2018. Gli acquirenti di nuda proprietà si sono rivelati di un’età compresa tra 35 e 64 anni nel 70,8% dei casi, superiore a 54 anni nel 76,8% dei casi.

Quanto alle motivazioni che spingono i proprietari a vendere con la formula della nuda proprietà, la maggior parte dei venditori (74,1%) lo fa per reperire liquidità e quindi per mantenere un certo tenore di vita, oppure per far fronte ad esigenze legate all’avanzare dell’età e a volte per sostenere i figli nell’acquisto della casa.

Le tipologie più compravendute con la formula della nuda proprietà sono i trilocali con il 32,6% delle preferenze. Seguono i bilocali con il 28,4% delle scelte ed i 4 locali che si attestano al 18,9%.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account