
Tassi dei mutui ai minimi e sofferenze lorde delle banche in continuo calo. Sono gli ultimi dati di Banca d’Italia.
Secondo le ultime tabelle pubblicate da Via Nazionale, a luglio le sofferenze lorde bancarie sarebbero scese sotto i 90 miliardi di euro, precisamente a 88,2 miliardi. Nel mese di giugno la cifra ammontava a 90,03 miliardi mentre nello stesso mese del 2018 si era a livello di 127 miliardi di euro. Il dato netto è stato a luglio di 32 miliardi di euro contro i 31,8 di giugno. A favorire il calo delle sofferenze bancarie, le operazioni di cartolarizzazione favorite dai Gacs.
Prestiti bancari in crescita a luglio
Crescono i prestiti bancari a luglio, in particolare quelli al settore privato, mentre i prestiti alle imprese risultano ancora in calo. In particolare i prestiti sono cresciuti dello 0,8 per cento su base annua (0,4 in giugno), e nel dettaglio sono aumentati del 2,5% quelli alle famiglie (contro il 2,4 nel mese precedente), mentre quelli alle società non finanziarie sono diminuiti dello 0,4 per cento (-0,7 nel mese precedente). Per quanto riguarda i depositi sono cresciuti del 5,1 per cento su base annua (3,4 nel mese precedente). I tassi passivi sul totale dei depositi sono stati pari allo 0,37%.
Tassi prestiti e mutui casa luglio 2019
I tassi di interesse applicati ai mutui casa sono scesi ulteriormente nel mese di luglio, portandosi al 2,09% rispetto al 2,17% di giugno. I tassi sulle nuove erogazioni di credito al consumo si sono attestati invece all’8,28%. Con riferimento ai tassi sui nuovi prestiti alle società non finanziarie, questi sono risultati pari all’1,37% (1,35 nel mese precedente) mentre sui nuovi prestiti di importo fino a 1 milione di euro i tassi sono stati pari all’1,92%. Per quelli superiore al milione si parla di una soglia dell’1%.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account