È stato accolto bene dal mercato il nuovo tipo di obbligazione a tasso variabile, legata all'euribor a 6 mesi emessa dalla repubblica italiana a giugno. Uno dei vantaggi della nuova tipologia è di essere indicizzato come la stragrande maggioranza dei titoli a tasso variabile oltre ad essere l'unica offerta di titoli di stato europei a tasso variabile
Si chiamano ccteu e godono di un effetto rarità, ma non solo. Altro lato positivo dell'obbligazione è la minore erraticità di prezzo che spesso è legata ai cct tradizionali, penalizzati, questi ultimi anche dalla scarza efficienza del mercato e dal poco interesse degli investitori istituzionali e internazionali
I ccteu di giugno sono stati emessi con scadenza 2015 e qualche giorno fa con scadenza 2017, entrambe hanno una cedola semetrale di euribor 6m +0,80%, tendenzialmente più elevata rispetto ai normali cct
per commentare devi effettuare il login con il tuo account