Commenti: 0

C’è tempo fino al 19 marzo 2021 per partecipare alla gara per la dismissione degli immobili degli enti morali. idealista/news ha preparato una mappa con tutti i beni che finiranno all’asta. Scopriamo tutte le informazioni utili per presentare un'offerta e quali sono i lotti presenti nel bando ufficiale.

Il bando è stato diffuso dal sito www.entimorali.it, anche se non si tratta di una asta “tradizionale”. La “Gara di Offerte”, come viene definita, non prevede mai un prezzo base vincolante come nelle aste dei tribunali essendo in questo caso una vendita volontaria di un immobile effettuata da uno o più Enti morali che per motivi di trasparenza utilizzano questa modalità di vendita.

Tanto che, solo a fini descrittivi, viene indicato il valore generalmente derivante da una stima di un tecnico di loro fiducia. Chiunque è interessato ad acquistare il lotto immobiliare, pertanto, può offrire il prezzo per cui è disposto ad acquistare l’immobile indipendentemente dal valore di stima indicato.

Nella Gara di offerte al momento dell’invio della Proposta Irrevocabile d’Acquisto non deve essere effettuato alcun deposito cauzionale. Solo al miglior offerente, che abbia inviato una offerta ritenuta congrua dalla proprietà, verrà richiesto di costituire il deposito cauzionale pari al 5% del prezzo.

In tal caso il deposito cauzionale dovrà essere costituito entro 3 giorni dal ricevimento della lettera raccomandata con la quale la proprietà richiederà il versamento del 5% del prezzo offerto, a titolo di cauzione a mezzo bonifico bancario alle coordinate che saranno indicate nella lettera stessa.

In questo bando sono presenti proprietà immobiliari ubicate nelle regioni Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Emilia-Romagna, Marche, Umbria e Lazio. Tra gli immobili proposti figurano anche un intero palazzo del 1700 e una cascina indipendente oltre ai vari appartamenti di diverse metrature (per dare un’occhiata a tutte le proprietà basta scorrere e cliccare sulla mappa).

Gli immobili presenti nel bando del 19 marzo, nella maggior parte dei casi, provengono da lasciti testamentari, gli Enti potranno finanziare i propri progetti umanitari o sociali di fondamentale importanza in questo particolare momento storico.

In particolare, in questa sessione saranno presenti numerosi immobili di Medici Senza Frontiere grazie alla generosità di donatori che con il loro testamento solidale hanno voluto dare un contributo decisivo nella vita di tanti beneficiari che l’associazione medico-umanitaria cura in oltre 80 paesi del mondo grazie anche alle donazioni che vengono dai testamenti solidali.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account