Commenti: 0
bonus natale 2021
Canva.com

La misura del bonus natalizio è volta ad aiutare quelle fasce della popolazione con un reddito particolarmente basso a far fronte ai rincari previsti tramite dei buoni per spese alimentari o di beni di prima necessità.

Cos’è il bonus Inps Natale

Secondo quanto analizzato dal Codacons, i generi alimentari subiranno un rincaro notevole che emerge chiaramente se si confrontano i prezzi con quelli del 2019: pesce, carne e salumi segnano un aumento del 2,5% mentre pasta e pane del 10%.

Il bonus Inps di Natale rientra nel Decreto Ristori ed è normato dal Decreto Legge 25 maggio 2021, n.73 o Sostegni Bis. Lo stanziamento prevede 500 milioni euro distribuiti su tutto il territorio nazionale secondo i criteri previsti dai Comuni.

Dunque, il bonus di Natale verrà concesso, entro la fine del 2021, sia a famiglie sia a singoli individui che potrebbero affrontare gravi difficoltà durante il periodo natalizio sotto forma di voucher per i beni alimentari.

A chi spetta il bonus natale 2021 e come richiederlo

Il bonus Natale 2021 è previsto per i cittadini con reddito particolarmente basso. Vediamo come vengono distribuiti questi fondi secondo quanto previsto dal Decreto Legge:

  • il 50% del fondo è previsto per i residenti nei comuni che indicono il bando;
  • il restante 50% viene calcolato il base al rapporto tra il reddito pro capite del comune in considerazione e il reddito pro capite nazionale.

Il bonus a disposizione di ciascun comune viene definito dalla media tra questi due fattori. Dunque, gli importi destinati ad una famiglia possono variare dai 100 ai 600 euro (in media 300 euro). Tale bonus può essere richiesto per un massimo di due volte.

Bonus Natale: come viene erogato

I termini entro i quali è necessario richiedere e le modalità da seguire per ottenere il bonus Natale dipendono dal bando indetto da ciascun ente. Da tale fattore dipende anche il valore del voucher disponibile per le famiglie. In ogni caso, il bando termina entro la fine dell’anno, scadenza valida anche per l’erogazione del bonus Natale.

La documentazione richiesta per poter la registrazione della richiesta comprende:

  • documento di residenza relativo al Comune al quale si sta ponendo la richiesta;
  • il valore dell’ultimo ISEE disponibile;
  • in alternativa all’ISEE è possibile consegnare un documento equivalente che attesti la situazione economica e patrimoniale del proprio nucleo familiare.

È bene ricordare che dal bonus Natale sono esclusi i cittadini che durante l’anno in corso hanno usufruito di altre tipologie di agevolazioni fiscali o altre forme di sostegno pubblico.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account