Commenti: 0
Le novità del decreto Sostegni Ter in Gazzetta Ufficiale 2022
Pixabay

Il decreto Sostegni Ter è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 27 gennaio 2022. Ma quali sono tutte le novità del testo? Ecco, nel dettaglio, quanto previsto dal provvedimento.

Il decreto Sostegni Ter, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 27 gennaio 2022, "Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da Covid-19, nonché per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico", contiene - tra le altre cose - all'articolo 28 la stretta sulle cessioni dei bonus edilizi ed emergenziali. Ecco alcune delle misure principali.

"Misure di sostegno per le attività chiuse" (articolo 1)

È rifinanziato per il 2022 il Fondo per il sostegno delle attività economiche con 20 milioni di euro destinati alle attività che risultano chiuse al 27 gennaio 2022, per prevenire il diffondersi della pandemia. Si tratta di sale da ballo, discoteche e locali assimilati.

Per gli esercenti attività d'impresa, arte o professione, con il domicilio fiscale, la sede legale o la sede operativa nel territorio dello Stato, le cui attività sono vietate o sospese fino al 31 gennaio 2022, il nuovo Dl fissa la sospensione dei versamenti fino al 16 settembre 2022

  • a) delle ritenute alla fonte e delle trattenute relative all'addizionale regionale e comunale, in qualità di sostituti d'imposta, nel mese di gennaio 2022

  • b) dell'Iva in scadenza a gennaio 2022.

"Fondo per il rilancio delle attività economiche di commercio al dettaglio" (articolo 2)

Stanziato un fondo di 200 milioni di euro per sostenere la ripresa del commercio al dettaglio. L'aiuto, in forma di contributo a fondo perduto, è destinato alle imprese che svolgono le attività di commercio al dettaglio identificate dai codici Ateco indicati nell'articolo 2 dello stesso decreto.

"Ulteriori misure di sostegno per attività economiche particolarmente colpite dall'emergenza epidemiologica" (articolo 3)

Sarà attivo anche per il 2022 il "Fondo per il sostegno delle attività economiche particolarmente colpite dall'emergenza epidemiologica e disposizioni per la tutela della ceramica artistica e di qualità". Per quest'anno sono stati stanziati 20 milioni di euro da destinare a interventi in favore dei parchi tematici, acquari, parchi geologici e giardini zoologici. Visto poi il perdurare dell'emergenza epidemiologica, arrivano nuovi sostegni anche per il wedding e il settore intrattenimento. 

"Credito d'imposta in favore di imprese turistiche per canoni di locazione di immobili" (articolo 5)

Per il 2022 sono stati stanziati 128,1 milioni di euro per le imprese del settore turistico, a disposizione sotto forma di credito d'imposta locazioni in relazione ai canoni versati per ciascuno dei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2022. I destinatari sono i soggetti che hanno subìto una diminuzione del fatturato o dei corrispettivi nel mese di riferimento dell'anno 2022 di almeno il 50% rispetto allo stesso mese del 2019.

"Maggiori risorse per turismo e cultura" (articoli 4 e 8)

È incrementato di 100 milioni di euro per il 2022 il fondo unico nazionale turismo, istituito dall'ultima legge di Bilancio, ed è esteso l'esonero contributivo alle assunzioni a tempo determinato o con contratto di lavoro stagionale nei settori del turismo e degli stabilimenti termali, rientranti nel periodo ricompreso tra il 1° gennaio e il 31 marzo 2022. Maggiori risorse anche per il settore della cultura, in particolare per i fondi istituiti per sostenere i settori dello spettacolo, del cinema e dell'audiovisivo, per il fondo per le emergenze delle imprese e delle istituzioni culturali e per quello per la ripresa dello spettacolo viaggiante e delle attività circensi danneggiate dall'emergenza epidemiologica, con proroga fino al 30 giugno 2022 dell'esonero dal versamento del canone patrimoniale unico.

"Riduzione oneri di sistema per il primo trimestre 2022 per le utenze con potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW" (articolo 14)

Secondo quanto previsto dall provvedimento, per ridurre gli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico, l'Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera) provvede ad annullare, per il primo trimestre 2022, con decorrenza dal 1° gennaio 2022, le aliquote relative agli oneri generali di sistema applicate alle utenze con potenza disponibile pari o superiore a 16,5 Kw, anche connesse in media e alta/altissima tensione o per usi di illuminazione pubblica o di ricarica di veicoli elettrici in luoghi accessibili al pubblico.

"Misure di contrasto alle frodi nel settore delle agevolazioni fiscali ed economiche" (articolo 28)

Secondo quanto previsto, i bonus edilizi e quelli emergenziali potranno essere ceduti una sola volta. Si tratta di un limite che vale anche per lo sconto in fattura. Quindi, i fornitori e le imprese che effettuano lavori e praticano lo sconto in fattura potranno recuperare lo sconto sotto forma di credito d'imposta e cederlo una sola volta ad altri soggetti, compresi banche e intermediari finanziari, i quali però non avranno la possibilità di successiva cessione.

Ma non solo. I crediti che alla data del 7 febbraio 2022 sono stati precedentemente oggetto di una delle opzioni di cessione o sconto in fattura possono costituire oggetto esclusivamente di un'ulteriore cessione ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari, nei termini previsti. Verranno considerati nulli utti i contratti stipulati in violazione di dette disposizioni.
 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account