Commenti: 0
Modello da scarica online contratti affitto
canva.com

Creare i contratti d'affitto, oggi, è diventato molto semplice: è sufficiente disporre di un telefono, di un computer o di un tablet per compilarli digitalmente. Scopriamo come scaricare il modello dei contratti di affitto online.

Oggi, creare contratti d’affitto è diventato facile e veloce grazie alla possibilità di scaricare i modelli da compilare direttamente online. In questo modo, sia i proprietari che gli inquilini possono procedere molto più velocemente nella redazione del contratto.

Modello da scaricare per ogni tipo di contratto

Quando si vuole creare un contratto di affitto, in modo autonomo e rispettando tutte le normative vigenti, si può incappare in qualche difficoltà. Per questo motivo, è disponibile online un modello da scaricare per ogni tipo di contratto di affitto. Sono bozze facili da interpretare che consentono a qualsiasi utente di redigere il contratto di locazione che più gli conviene. Ovviamente, sono scaricabili in modo totalmente gratuito e rispettano tutte le normative vigenti che sono costantemente aggiornate. Inoltre, offrono la possibilità di firmare online, tramite computer o telefono. Ciò garantisce maggiore sicurezza rispetto alla firma su contratto cartaceo.

Il modello di contratto di locazione da scaricare è disponibile in diverse forme per rispondere alle esigenze di qualsiasi proprietario o inquilino. Sono disponibili: il contratto 3+2, valido per un periodo di 3 anni prorogabile per altri 2, il contratto 4+4, valido per un periodo di 4 anni, il contratto transitorio valido per un anno e il contratto per studenti. Ogni contratto include una clausola anti-morosità per comodità. Tutte queste tipologie di contratti di locazione sono scaricabili sia in formato pdf sia in formato doc.

Come registrare un contratto di affitto online

Una volta individuato il contratto di affitto da creare ideale per le proprie esigenze, il proprietario deve inserire tutti i termini e le condizioni che ritiene fondamentali, in modo tale da essere coperto in caso di possibili morosi. Successivamente, il contratto deve essere condiviso con gli affittuari che controllano tutte le condizioni poste.

Quando sono tutti d’accordo con le clausole, il contratto potrà essere firmato senza doversi incontrare perché basterà firmare digitalmente. Ad oggi le firme digitali sono più sicure perché sono più difficili da falsificare, rispetto alle firme sui contratti cartacei. Infine, si procede con i pagamenti. Il tutto con estrema velocità e facilità.

Potrebbe anche interessarti

Come scaricare il contratto di locazione?

Per scaricare i contratti di locazione è sufficiente accedere al sito dell’Agenzia delle Entrate e scaricare il modello di proprio interesse.

Come stampare il contratto di locazione?

Il contratto di locazione potrà essere stampato solamente quando locatore e locatario avranno accettato i termini e firmato il contratto. Successivamente, potrà essere visualizzato online e di conseguenza stampato.

Come si fa un contratto di affitto tra privati?

Creare un contratto di affitto tra privati è molto semplice. È importante scegliere la tipologia di contratto che risponde alle proprie esigenze. Il contratto deve essere compilato dal locatore e approvato dal locatario, infine deve essere firmato da entrambe le parti.

Quanto costa registrare un contratto di affitto?

Registrare un contratto di affitto ha un costo di 16,00 euro per ogni copia e prevede il pagamento di un’imposta di registro pari al 2% del canone annuo.

Il titolare può registrare presso l’Agenzia delle Entrate un contratto che sia già stato firmato in maniera digitale. Idealista offre ai proprietari e agli agenti immobiliari un servizio gratuito per la creazione di contratti di affitto con firma online.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account