Commenti: 1
Pearl Suite
Suite di lusso galleggianti Pearlsuites

Gli hotel galleggianti sono sul mercato da diversi anni e migliaia di turisti li scelgono ogni anno per le loro vacanze o viaggi di nozze per isole paradisiache e non solo. Ora l'industria dell'ospitalità ha scelto di lanciare opzioni più sostenibili ed ecologiche, con cui aumentare l'offerta senza danneggiare gli ambienti naturali in cui vengono utilizzate. Ne è un esempio queste cabine galleggianti che generano da sole l'energia di cui hanno bisogno.

Pearl Suite
Sono sostenibili al 100% Pearlsuite
L'ultima frontiera tecnologica è rappresentata da queste cabine alimentate a energia solare create dal designer Pierpaolo Lazzarini. Il progetto si chiama Pearl Suite, ed è un'unità galleggiante la cui forma si ispira alle perle del mare, con una cura dei dettagli senza generare emissioni di CO2.

Si tratta di una piccola piattaforma, che funge da porto per parcheggiare le barche che trasportano gli ospiti a terra. Queste capsule galleggianti misurano circa 7 metri di diametro, il che significa circa 22 m2 di spazio interno.

La parte superiore è costituita da una copertura sferica che si divide in due parti: una mobile, che può essere sollevata aperta come una tenda per prendere il sole, e una fissa, dove si trovano i pannelli solari che generano energia per il funzionamento del suite.

Pearl Suite
Interni Pearlsuite

Tutti i servizi in camera funzionano ad energia solare: dall'aria condizionata all'illuminazione, passando per l'utilizzo di elettrodomestici come la televisione o il frigorifero. E per i giorni di pioggia, la struttura può essere dotata di un sistema di stabilizzazione giroscopica o di un generatore di idrogeno a celle a combustibile che consente di generare energia a bordo.

Pearl Suite
Non hanno impatti sull'ambiente Pearlsuite
Nella parte inferiore sono presenti diverse cisterne d'acqua che alimentano l'uso della cucina e del bagno. C'è l'ancora che tiene ferma la piattaforma, ma la struttura è dotata anche di un motore elettrico che rende la cabina galleggiante una barca.

L'idea mira ad aiutare le catene alberghiere ad espandere la propria offerta senza la necessità di grandi installazioni e in un modo che rispetti l' ambiente.

Vedi i commenti (1) / Commento

1 Commenti:

SILVANO FRASSINELLI
3 Maggio 2022, 14:35

SI molto interessante, ma dove si trovano ? sono già in uso oppure si è ancora in fase progettuale ? Quanto costa una vacanza di una settimana per 2 persone ? Do ve si trovano ?

per commentare devi effettuare il login con il tuo account