Ecco come liberare casa e giardino da zanzare, termiti, scarafaggi, vespe
Commenti: 0
Giardino
Pixabay

Com'è bella la primavera con i suoi fiori. Un'esplosione di vita che però significa anche più insetti come zanzare, vespe e formiche. Ecco perché oggi è il momento di capire come eliminare gli insetti in casa

L'azienda Biblion Ibérica spiega in che modo comportarsi in base all'insetto. Ad esempio, per le formiche, esperte nel trovare buchi e cavità nei muri, "le esche in gel insetticida sono considerate l'opzione migliore perché le operaie portano quel cibo alla colonia per sfamare il resto delle formiche, compresa la regina". Va da sé che la cucina e la sala da pranzo devono essere immacolate, senza briciole e avanzi di cibo in libertà.

Formica
Pixabay
Per quanto riguarda gli scarafaggi, gli esperti consigliano un metodo simile al precedente: "Questi animali sono cannibali, quindi un esemplare ucciso dal prodotto chimico uccide chi lo ingerisce".

Passiamo ora alle zanzare: a parte le tipiche zanzariere, che aiutano sempre, o le prese notturne, Biblion Ibérica richiama l'attenzione sul fatto che l'acqua stagnante è per loro un centro di attrazione: "Ci depongono le uova e la combinazione di caldo e pioggia rappresenta un ambiente ideale per loro". Quindi, se si ha un giardino o un terrazzo, bisogna cercare di evitare la formazione di pozzanghere dove le zanzare possono proliferare. Aiuta anche avere le seguenti piante: il garofano cinese (quello con il fiore d'arancio), la lavanda, il geranio limone e ovviamente la citronella, che è la pianta repellente della zanzare per eccellenza.

Per quanto riguarda le vespe, bisogna invece fare attenzione agli spazi vuoti che possono esistere tra le piastrelle o alle crepe nei soffitti e nelle pareti perché le vespe possono intrufolarsi in queste cavità e fare il proprio nido.

Se poi si possiede un giardino con mobili in legno, bisogna fare attenzione ad un altro fastidiosissimo parassita che può anche distruggere i mobili in breve tempo: le termiti. Non si vedono, ma quando mangiano il legno emettono un suono particolare. Di solito escono nei mesi che precedono l'estate per riprodursi. Cosa fare con loro? "Per evitare che entrino in casa, è fondamentale mantenere il giardino pulito da foglie e resti di arbusti e fiori. In casa si consiglia di mantenere una buona pulizia, evitare l'umidità e fare attenzione che non ci siano crepe nelle superfici in legno".

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account