Commenti: 0
730/2022 precompilato, come funziona la compilazione assistita del quadro E
GTRES

Dal 31 maggio 2022 è possibile modificare i dati già caricati nel modello 730/2022 precompilato e, in particolare, è possibile anche usare uno strumento on line che consente la compilazione assistita del quadro E, ovvero quello che contiene la dichiarazione delle spese che danno diritto a detrazioni. Vediamo come funziona la compilazione assistita del quadro E.

Modello 730/2022 precompilato, come compilare il quadro E

Il modello 730/2022 precompilato contiene già le informazioni sulle spese sostenute durante l’anno, acquisite dall’Agenzia delle Entrate tramite, ad esempio, tessera sanitaria o comunicazioni obbligatorie da parte di scuola o altre istituzioni. Se le spese non fossero però riportate in modo esaustivo, esiste la possibilità di modificare le informazioni, in due modi: autonomamente oppure usufruendo del servizio on line di compilazione assistita del quadro E disponibile dal 31 maggio.

In quest’ultimo caso occorre:

  • accedere al portale dedicato al 730/2022 precompilato con Spid, Cie o Cns o credenziali AdE o Inps;
  • specificare se si compila la dichiarazione dei redditi per se stessi o per conto di familiari o persone di fiducia;
  • scegliere se accettare e inviare il 730/2022 precompilato senza modifiche o se modificarlo;
  • scegliere se usufruire della compilazione assistita del quadro E per gli oneri detraibili e deducibili, scegliendo “Modifica il 730 e invia”, inserendo nuovi documenti di spesa o modificando i dati delle spese già presenti nel 730 precompilato.
  • Confermare le modifiche effettuate, ottenendo un nuovo calcolo da parte dello strumento web.

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account