L’estate è arrivata in anticipo quest’anno, con le temperature che hanno fatto registrare picchi ben prima del solito. Per questo, chi ha cani e gatti in casa, oltre al raffrescamento della propria abitazione deve preoccuparsi di proteggere dal caldo anche gli animali domestici. Scopriamo i consigli di LNDC Animal Protection.
In linea generale, ma soprattutto nel periodo più caldo dell’anno, un cane non andrebbe mai lasciato solo in auto. Bastano infatti anche solo pochi minuti perché la temperatura all’interno dell’abitacolo raggiunga livelli fatali, anche con i finestrini sono aperti. Nelle giornate particolarmente calde, non è sufficiente nemmeno parcheggiare all’ombra per evitare che l’auto diventi una trappola mortale.
Se dovessimo vedere un cane chiuso in un’auto bisogna fare tutto il possibile per salvarlo, contattando le forze dell’ordine e un veterinario. I segnali di un colpo di calore in un animale sono chiari: appare a disagio, irrequieto e ansimante, con un aumento della frequenza respiratoria e cardiaca, fino a perdere la lucidità e la coordinazione e potrebbe barcollare o non riuscire ad alzarsi.
In caso di colpo di calore, in attesa che l’animale venga soccorso da un veterinario, il cane va poso in un luogo all’ombra e rinfrescato con degli stracci bagnati con acqua a temperatura ambiente su collo, ascelle e inguine.
Gli animali che vivono prevalentemente all’aperto o in giardino devono sempre avere a portata di zampa acqua fresca e pulita e la possibilità di ripararsi in una zona all’ombra. Gli animali che vivono in appartamento dovrebbero essere portati a passeggiare la mattina presto e la sera, evitando le ore più calde in cui anche l’asfalto è rovente.
Gli animali in spiaggia si possono portare, ma bisogna fare attenzione alla sabbia e all’acqua di mare, che possono irritare la pelle. È consigliabile sciacquare i nostri amici con acqua dolce, in particolare tra i polpastrelli delle zampe. Inoltre, è importante sincerarsi che non ingerisca sabbia e, in particolare, eventuali corpi estranei che possono nascondersi tra la sabbia: ami, lenze e conchiglie possono causare lesioni in bocca o agli organi interni, se ingeriti.
È importante ricordare che la pelliccia non protegge solo dal freddo ma anche dal caldo e dal sole. La tosatura non è quindi necessaria e comunque, se di decide di farla, bisogna lasciare una lunghezza sufficiente per proteggere gli animali dal caldo. Si consiglia anche di usare una crema solare ad alta protezione sulle estremità bianche degli animali, come le punte delle orecchie, in caso di esposizione al sole per prevenire scottature e tumori.
Non solo, dalla primavera alla fine dell’estate è fondamentale applicare regolarmente un antiparassitario adatto alla specie e alla taglia. Il caldo porta con sé anche molti insetti che possono pungere anche i nostri amici con la coda e, in alcuni casi, causare reazioni allergiche e pericolose. Se notiamo un insolito gonfiore, arrossamento della pelle o prurito, contattiamo subito il nostro veterinario.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account