Articolo scritto da Camilla Castellani
Scegliere una casa significa essere in procinto di un cambiamento importante. Sta per succedere qualcosa e, per quanto ci si impegni duramente per non avere intoppi, l’imprevisto è sempre dietro l’angolo. Trovare la casa che si possa definire “nostra” è complesso ma allo stesso tempo folgorante come un colpo di fulmine: un binomio che crea facilmente confusione. Per questo abbiamo chiesto ad arcHITects, società di architettura di Milano, consigli pratici su come affrontare la prima visita di una casa.
Esplorazione - giocate d’anticipo
La casa, soprattutto se la prima, vuole essere un nido. Un posto sicuro, dentro e fuori. Il giorno della visita gioca d’anticipo e prima dell’appuntamento ritagliati del tempo per esplorare la zona. È un quartiere servito da mezzi di trasporto a te utili o necessari? Quanto distano da casa? È una zona che abbraccia il tuo stile di vita?
Osservazione - entra in contatto con lo spazio
Sebbene il primo impatto con nuove abitazioni sembri sempre un po’ freddo e distaccato, cerca di aprirti all’empatia con gli spazi e fai molta attenzione ai dettagli. Osserva tutte le camere, i servizi e i minimi elementi: si tratta pur sempre di un immobile con un valore economico. È bene sapere con chiarezza tutte le condizioni del tipo di investimento che si andrebbe a fare.
Le 5 W - Who (Chi), What (Cosa), When (Quando), Where (Dove) e Why (Perché)?
Se chiedere è lecito e rispondere è cortesia, quando si parla della scelta della prima casa chiedere è proprio una necessità. Perciò non esitare a qualsiasi tipo di informazione o richiesta: è bene che tu sappia! E se alcune domande non otterranno risposta immediata - se non lo hai già fatto - richiedi un contatto mail dell’agente immobiliare dove potersi interfacciare per ulteriori chiarimenti e necessità.
Riflettere - ma nel frattempo divertiti!
Se hai a disposizione un quaderno o un'agenda perché non scrivere tutti i pro e i contro che ti passano per la testa? O altre domande, curiosità e dubbi che vorresti chiedere all’agente immobiliare? Ma soprattutto, annota i tuoi pensieri! Potrebbero tornarti utili quando sarà il momento di arredare! Puoi sempre affidarti ad uno studio di architettura e presentare le tue idee e i tuoi desiderata!
1 Commenti:
Ma proprio una casa in cui per andare in camera da letto si deve passare dalla cucina dovevate mettere in questo articolo? :P
per commentare devi effettuare il login con il tuo account