I dati del secondo trimestre del Knight Frank Global Residential Cities Index
Commenti: 0
La classifica delle città in cui comprare casa costa di più
Istanbul - Izmir - Ankara / Alexxx Malev, CC BY-SA 3.0 / BerkeKayalarr, CC BY-SA 4.0 / Ankara_LivinAWestLife, CC BY-SA 4.0

L’inflazione pesa sui prezzi delle case, ma non ovunque. Se si guarda all’Italia, si può dire che il nostro Paese sia al riparo dal rischio bolla immobiliare. Secondo il Knight Frank Global Residential Cities Index, infatti, le città italiane sono tutte nell’ultima parte della classifica che interessa le 150 principali metropoli al mondo. Vale a dire, rialzi dei prezzi non oltre il 5 per cento, e in alcuni casi addirittura una diminuzione. Ecco la classifica delle città in cui i prezzi delle case sono cresciuti di più.

Aumento dei prezzi delle case nel mondo

Secondo la rilevazione trimestrale dell’indice di Knight Frank, le città turche di Istanbul, Ankara e Izmir restano al comando degli aumenti dei prezzi delle case. La Turchia è però da molto tempo afflitta dall’inflazione, che inficia l’andamento dei prezzi. Il resto della top ten è quasi tutto occupato dalle città americane (Miami, Dallas, Phenix, Atlanta), che mostrano aumenti nei prezzi residenziali oltre il 25 per cento.

In generale i prezzi delle case urbane salgono in media dell’11,7 per cento annuo, contro l’11,5 per cento dello scorso trimestre. La media nazionale dei 56 Paesi considerati invece è del 10,9 per cento.

Si può prevedere che un rallentamento ci sarà nei prossimi mesi, dati i venti di recessione, i prezzi dell’energia, l’aumento dei tassi sui mutui e le preoccupazioni geopolitiche. Ma al momento, delle 150 città considerate, 138 hanno visto aumenti negli ultimi 12 mesi (contro le 142 dello scorso trimestre), di cui 66 di oltre il 10 per cento (lo scorso trimestre erano 64). Dodici città, tra cui diverse italiane, vedono invece cali annuali nei prezzi.

Le città europee in cui le case costano di più

Tra le città europee, vince il nord-est: la prima città a sperimentare significativi aumenti nei prezzi residenziali è la capitale dell’Estonia Tallinn, all’8° posto, con un aumento del 29,5 per cento nei prezzi, seguita da Bratislava e Reykjavik, con aumenti sopra il 22 per cento.

Porto è 44° con un aumento del 12,9 per cento, Lisbona 60° con un 10,9 per cento, Madrid 71° con un aumento del 9,5 per cento, Valencia 80° con un 8,6 per cento, Barcellona 94° con un 6,1 per cento.

Corrono anche i prezzi di Berlino, +11,7 per cento nella prima metà della classifica; più sommessi gli aumenti di Londra (+6,3 per cento) e Parigi (+2,9 per cento).

Dove costano di più le case in Italia

La città italiana con il maggior rincaro nei prezzi residenziali è Milano, che si piazza al 103° posto con un aumento del 5,1 per cento. La città successiva è Torino, 117° posto per un aumento del 3,6 per cento. Occorre scendere al 127° posto per trovare Roma, con un aumento dell’1,8 per cento nei prezzi residenziali e al 131° posto per vedere Palermo, in aumento dell’1,2 per cento. Si entra poi nella zona dei prezzi in calo, dove troviamo Firenze, Venezia e Genova, con cali dall’ 0.3 all’1.9 per cento.

Ecco la classifica completa delle città in cui i prezzi residenziali sono saliti maggiormente secondo l'indice Knight Frank:

La classifica delle città in cui comprare casa costa di più
Knight Frank
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account