Prezzi case Europa
Ultime notizie su "Prezzi case Europa" pubblicate in idealista.it/news
Prezzi delle case, la Slovenia con un +15,1% guida la classifica di Knight Frank
Knight Frank ha pubblicato il Global House Price Index Q4 2018, dal quale emerge una sorpresa: la Slovenia guida per la prima volta l’indice globale dei prezzi delle case
Prezzi case, Eurostat: “Nell’Ue in un anno +4,3%, in Italia -0,8%”
In Italia, nel terzo trimestre 2018, i prezzi delle case hanno fatto registrare un calo dello 0,8% sia rispetto allo stesso periodo del 2017 sia rispetto al trimestre precedente. A renderlo noto l’Eurostat, secondo cui i valori delle abitazioni nel terzo trimestre del 2018 su base annua sono aumentati del 4,3% nella zona euro e nella Ue
Eurostat: crescono del 4% i prezzi delle case nell'Eurozona, Italia e Croazia in controtendenza
Nel primo trimestre dell'anno i prezzi delle case nella zona euro sono aumentati del 4% rispetto allo stesso periodo del 2016, mentre nell'Europa dei 28 la crescita è stata del 4,5%. Unici Paesi dove si registra un calo dei valori sono l'Italia (-0,1%) e la Croazia (-0,4%).
L’evoluzione dei prezzi delle case nei diversi Paesi europei prima e dopo la crisi
Nel periodo precedente e successivo alla crisi finanziaria del 2008, l’evoluzione dei prezzi delle case, nel confronto internazionale, evidenzia analogie e differenze tra i Paesi europei. Vediamo quanto emerso con il rapporto “Gli immobili in Italia”, realizzato dall’Agenzia delle Entrate e dal Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia
I prezzi delle case in Italia sono inferiori del 2% rispetto al potere d'acquisto degli stipendi
Fitch: “Nel 2017 proseguirà la crescita dei prezzi delle case, ma a ritmo più lento. In Italia attesa una stabilizzazione”
Cosa attendersi dal mercato immobiliare nei prossimi mesi? A fare una previsione è il “Global Housing and Mortgage Outlook – 2017” di Fitch. A livello globale per il 2017 si prevede una crescita dei prezzi delle case, ma a ritmo più lento. Proseguiranno, poi, gli sforzi dei governi volti a smorzare un’impennata verso l’alto. Per quanto riguarda l’Italia, dopo anni di ribassi, ci si attende una stabilizzazione
Global properties, crescono i prezzi della case in Europa
Islanda, Svezia, Irlanda, Lettonia, Estonia, Lituania, Romania sono i Paesi europei che hanno registrato un aumento dei prezzi delle case tra settembre 2015 e settembre 2016. A renderlo noto un’indagine di Global properties
Eurostat: salgono i prezzi delle case nell'Ue, ma l'Italia va controcorrente
Continuano a crescere prezzi delle case in Europa, dove nel terzo trimestre del 2016 si è registrato un aumento del 3,4% nella zona euro e del 4,3% nella Ue. I'Italia è invece in controtendenza: dopo il calo dello 0,8% del secondo trimestre, si attestano ora a -0,9%.
L’evoluzione del prezzo delle case nelle principali economie mondiali
Il costo medio delle case ha raggiunto il suo livello più alto nel secondo trimestre del 2016 dopo lo scoppio della crisi economica nel 2008. A renderlo noto l'indice dei prezzi delle abitazioni elaborato dal Fondo monetario internazionale (Fmi). Cosa ci riserva il futuro? Secondo gli esperti, bisogna rimanere vigili: gli aumenti sono dovuti principalmente alla mancanza di offerta nelle grandi città, mentre si rafforzano le differenze tra Paesi, città e anche quartieri
Bce, qual è andamento dei prezzi delle case in Italia e nel resto della zona euro
Nell’area euro prosegue la ripresa dei prezzi delle case, ma l’andamento è differente tra i vari Paesi. In particolare, in Italia la crescita media rimane negativa. A dirlo il recente Bollettino economico della Bce nella parte intitolata “Andamenti recenti dei prezzi degli immobili residenziali nell’area dell’euro”