Commenti: 0
Ici, scade il 16 dicembre. Ricorda le regole prima di pagare

Il 16 dicembre scade il pagamento del saldo ici 2010 e si ripropongono i dubbi sulle regole dell'esenzione. Ecco cosa bisogna sapere prima di pagare

Abitazione principale: sono esenti da pagamento gli immobili adibiti a dimora abituale del contribuente, meglio definita come residenza anagrafica. Si fa eccezione se si può dimostrare che la dimora abituale è collocata in un immobile diverso da quello di residenza. Vale per impiegati che risiedono in sede diversa da quella in cui lavorano. Escluse dall'esenzione, però, le categorie catastali a1, a8, a9. Estesa, invece, l'esenzione agli immobili equiparabili, come quelli delle cooperative, la casa del coniuge separato o divorziato assegnata in uso gratuito al coniuge se non è proprietario di altro immobile ad uso abitativo nello stesso comune

Assimilazioni comunali: l'esenzione viene estesa alle fattispecie di assimilazione all'abitazione principale prevista dal regolamento comunale. In concreto si riduce a due ipotesi: l'immobile concesso in uso gratuito da parenti in linea diretta o collaterale; l'unità immobiliare non affittata in proprietà di anziani o disabili residenti in istituti di ricovero

Pertinenze: l'esenzione dal pagamento dell'ici riguarda anche le pertinenze dell'abitazione (box, cantine, garage). Ma per sapere quali pertinenze sono incluse si deve guardare il regolamento comunale

Assimilati con riserva: per gli immobili assimilati, i contribuenti devono attenersi agli adempimenti stabiliti nella delibera comunale. Se la delibera prevede che l'assimilazione sia condizionata alla presentazione di una dichiarazione entro termine, occorrerà rispettarlo

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account