Il calendario ponti e festività 2023 conta ben 10 giorni festivi infrasettimanali e ponti più lunghi rispetto al 2022
Commenti: 0
calendario ponti e festività 2023
canva.com

Conoscere in anticipo il calendario dei ponti e delle festività 2023 vuol dire avere la possibilità di organizzare al meglio il tempo da trascorrere con la propria famiglia e i propri amici. Avendo contezza di queste informazioni, infatti, incastrare tutti gli impegni diventa abbastanza semplice. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sul calendario dei ponti e delle festività 2023.

Giorni festivi e ponti per il prossimo anno

Il nuovo anno è sempre più vicino ed è arrivata l’ora di pensare al calendario dei ponti e delle festività 2023. Tra feste natalizie, celebrazioni nazionali e ponti, i lavoratori italiani e gli studenti potranno godersi lunghi weekend lontani dagli uffici e dai banchi di scuola. Conoscere il calendario dei ponti e delle festività del 2023 consente a milioni di italiani di programmare le vacanze, le gite fuori porta e le visite nei borghi italiani.

Quando si tratta di organizzare il tempo libero, è sempre bene evitare le lunghe code sulle autostrade e mettersi al riparo da eventuali rialzi sui prezzi di treni e aerei. Insomma, segnando tutte le date di festa del calendario dei ponti e delle festività 2023, prendersi del tempo per se stessi lontani dalla frenesia della vita quotidiana sarà una passeggiata.

Calendario delle festività in Italia del 2023: cosa prevede

Il calendario delle festività 2023 in Italia parte dall’Epifania che per il prossimo anno concederà agli italiani una pausa di ben 3 giorni. L’Epifania, come ogni anno, è il 6 gennaio. Nel 2023, però, ciò che ci aspetta è un weekend lungo, considerando che la festività cade di venerdì. Dunque, con le feste natalizie alle spalle, sarà possibile organizzare agevolmente una tranquilla gita fuori porta.

Seguono, nel calendario dei ponti e delle festività 2023, la giornata di Carnevale di martedì 21 febbraio e Pasqua e Pasquetta, rispettivamente il 9 e 10 aprile 2023. Per un ponte lungo come quello della festa della Befana sarà necessario aspettare il ponte dell’Anniversario della Liberazione d’Italia, che permetterà di prendersi una pausa per ben 4 giorni a partire dal 25 aprile 2023.

Come indicato dal calendario delle festività in Italia del 2023, i ponti successivi arriveranno in estate e, più precisamente, venerdì 2 giugno per la Festa della Repubblica e il 15 agosto per Ferragosto. Un altro giorno di vacanza ci sarà durante l’inverno del prossimo anno: venerdì dell’Immacolata Concezione dell’8 dicembre 2023.

Il calendario delle festività scolastiche 2023

Il calendario dei ponti scuola 2023 stabilisce tutte le date di pausa importanti per gli istituti di tutto il Paese. In genere, il calendario scolastico e, dunque, il giorno di inizio e fine scuola viene stabilito su base regionale e su proposta dei diversi istituti. Così, potrà capitare che nel medesimo Comune e nella medesima Regione, i ragazzi e i docenti inizieranno e termineranno il periodo di attività scolastica in giorni diversi.

Chiaramente, anche gli studenti, i professori e i collaboratori scolastici potranno godere di alcuni giorni di festa nazionale, come stabilito dal calendario delle festività scolastiche 2023, tra cui i giorni dedicati alle vacanze natalizie, la Pasqua, il Carnevale, la Festa della Liberazione, la Festa dei Lavoratori ed il giorno della celebrazione della Repubblica italiana. Anche per la chiusura delle scuole, generalmente, valgono i ponti stabiliti per i lavoratori. Tuttavia, come già affermato, potrebbe accadere che alcune Regioni si astengano dal concedere weekend lunghi a dipendenti ed alunni. Pertanto, è sempre necessario prendere visione delle decisioni maturate dai singoli enti.

Breve riassunto del calendario ponti e festività 2023

Per avere una visione generale di quello che ci aspetta per il prossimo anno, cerchiamo ora di fare il punto sui weekend lunghi, le feste nazionali e le occasioni da non perdere per organizzare piccoli viaggi ed eventi importanti seguendo il calendario dei ponti e delle festività 2023.

ponti più lunghi del calendario delle festività in Italia del 2023 sono:

  • l’Epifania (6 gennaio 2023): sarà possibile prendersi una pausa di 3 giorni in più rispetto alle festività di Natale e Capodanno;
  • la Festa della Liberazione d’Italia (25 aprile 2023): data perfetta per un ponte di 4 giorni, da sabato 22 fino al martedì successivo;
  • la Festa dei Lavoratori (1 maggio 2023): cadrà di lunedì e dunque consentirà una pausa di 3 giorni;
  • il Ferragosto (15 agosto 2023): consentirà di beneficiare di un weekend lungo a partire da sabato 12 agosto;
  • l’Immacolata Concezione (8 dicembre 2023): permetterà di prendersi una pausa di 3 giorni.

Oltre alle pause lunghe, vi saranno anche le canoniche feste di Carnevale (martedì 21 febbraio 2023), Pasqua (domenica 9 aprile 2023), Pasquetta (lunedì 10 aprile 2023), Tutti i Santi (mercoledì 1 novembre 2023), Natale (lunedì 25 dicembre 2023), Santo Stefano (martedì 26 dicembre 2023) e Capodanno (lunedì 1 gennaio 2024).

Quali ponti ci sono nel 2023?

Il primo ponte del 2023 sarà il giorno dell’Epifania, il 6 gennaio, che cadrà di venerdì. Il 25 aprile ci sarà il ponte per l’Anniversario della Liberazione. Anche il 2 giugno, che nel 2023 cadrà di venerdì, è previsto un ponte di tre giorni. Dopo la Festa della Repubblica, i ponti più lunghi saranno a Ferragosto e in occasione dell’Immacolata Concezione.

Quando sono le vacanze di Carnevale 2023?

Carnevale 2023 sarà martedì 21 febbraio.

Quali sono le festività soppresse 2023?

Per il 2023 è prevista la soppressione di 4 giorni di festa: San Giuseppe (19 marzo 2023), Ascensione (13 maggio 2023), Corpus Domini (3 giugno 2023) e Unità Nazionale (4 novembre 2023).

Quali sono i prossimi ponti?

Il prossimo ponte sarà quello dell’Immacolata, ovvero l’8 dicembre 2022, che cade di giovedì. Seguiranno il ponte della Befana (venerdì 6 gennaio 2023), il ponte per l’Anniversario della Liberazione (giovedì 25 aprile 2023), il ponte dei lavoratori (lunedì 1 maggio 2023) e il ponte per la festa della Repubblica (venerdì 2 giugno 2023).

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account