Il Salento, la regione meridionale della Puglia, è una terra di paesaggi mozzafiato, ma è anche ricca di storia e cultura. Questa regione è famosa per le sue spiagge cristalline, i suoi borghi pittoreschi e la sua cucina deliziosa. Il Salento ti abitua a ritmi diversi, in quanto la vita nei singoli paesi scorre lenta e tranquilla.
Se sei in vacanza in zona, potresti aver bisogno di sapere quali sono i 10 paesi da vedere vicino a Lecce. Così da organizzare la tua vacanza nel miglior modo possibile e godere di ogni strada, ogni angolo, ogni scorcio dei posti che visiterai.
Che paesi visitare in Salento?
Il territorio salentino coincide in gran parte con quello della provincia di Lecce. Le strategie per visitare il maggior numero di paesi sono diverse.
Potresti considerare prima la costa ionica e poi quella adriatica o, in alternativa, scegliere una singola zona ed esplorare i dintorni. Intanto, ecco alcuni suggerimenti che potrebbero tornarti utili.
Galatina
Galatina, situata nel cuore del Salento, è un gioiello di arte e storia. Con le sue chiese barocche, i palazzi nobiliari e le stradine lastricate, ti farà sentire come se fossi tornato indietro nel tempo.
Non perderti la visita alla Basilica di Santa Caterina d'Alessandria, famosa per i suoi affreschi medievali. E poi c'è la tradizione della pizzica, una danza popolare salentina che si dice abbia il potere di curare il "morso" delle tarantole.
Galatina è a metà strada fra Ionio e Adriatico. Tra le spiagge più vicine vale la pena di menzionare Santa Maria al Bagno. Ma anche Porto Selvaggio o Santa Cesarea Terme meritano una visita.
Specchia
Uno dei punti di forza di Specchia è il suo centro storico, un labirinto di vicoli stretti dall’atmosfera impareggiabile. Le strade sono fiancheggiate da edifici storici, molti dei quali risalgono al XVI secolo. Tra questi, il Palazzo Risolo e la Chiesa di Santa Eufemia meritano una visita.
Specchia è anche famosa per la sua gastronomia. I ristoranti locali servono piatti tradizionali salentini, molti dei quali a base di pesce fresco. Non perdere l'opportunità di assaggiare il pesce spada alla griglia o le orecchiette con le cime di rapa.
Nel caso volessi andare al mare nei dintorni di Specchia, a soli 15 minuti di auto è possibile raggiungere la bellissima Spiaggia di Pescoluse, fra le più rinomate della zona.
Maglie
Immersa nel cuore del Salento, Maglie è una città che colpisce per la sua eleganza e la ricchezza del suo patrimonio storico e culturale. Passeggiando tra le sue strade, ti troverai di fronte a palazzi nobiliari di epoca barocca e neoclassica, chiese affascinanti e piazze vivaci.
Uno dei luoghi da non perdere è sicuramente la Chiesa Madre dedicata a San Nicola di Mira. Un altro gioiello da visitare è Palazzo Capece, un esempio perfetto di architettura barocca salentina.
Maglie è molto vicina alla costa adriatica, ciò significa che - se cerchi un ottimo posto dove fare un bagno - potresti raggiungere la famossisima Baia dei Turchi.
Muro Leccese
Il piccolo paese di Muro Leccese è un tesoro nascosto che merita di essere scoperto. Ricco di storia e cultura, offre un'esperienza unica ai suoi visitatori. Le sue strade strette e tortuose, le case in pietra e le chiese antiche creano un'atmosfera affascinante e quasi magica.
Uno dei punti salienti di Muro Leccese è senza dubbio il suo centro storico, un labirinto di vicoli stretti e piazzette pittoresche. Qui puoi ammirare una serie di edifici storici, tra cui la Chiesa dell’Immacolata Concezione e il Palazzo del Principe, entrambi esempi eccellenti dell'architettura locale. Non dimenticare di fare una passeggiata lungo le mura messapiche della città per godere di una vista panoramica sulla campagna circostante.
Anche Muro Leccese è un paese molto vicino al litorale di Otranto. Se sei in questa zona non puoi perderti la spiaggia di Porto Badisco, una baia unica nel suo genere con sorgenti di acqua fredda.
Tricase
Tricase, uno dei paesi più affascinanti del Salento, è un luogo ricco di storia e cultura. Le sue stradine tortuose, i palazzi antichi e le chiese barocche creano un'atmosfera unica e indimenticabile.
Il cuore del paese è la Piazza Pisanelli, dominata dal Palazzo Gallone e dalla Chiesa di San Domenico. A poca distanza si trova il Porto di Tricase, una piccola marina incastonata tra scogliere e acque cristalline. Tricase offre anche una ricca offerta gastronomica. Dai ristoranti di pesce sul porto alle trattorie del centro, avrai l'opportunità di assaggiare i piatti tipici della cucina salentina.
Infine, se sei un amante della natura, non perdere la Riserva Naturale Regionale Costa Otranto - Santa Maria di Leuca, che si estende per parte del territorio di Tricase. Un luogo incantevole, dove la natura regna sovrana.
Nardò
Nardò è famosa per la sua architettura barocca, con edifici storici che risalgono al XVI secolo.
Non perdere l'opportunità di visitare la Chiesa di Santa Maria Assunta, un capolavoro del barocco leccese, e di passeggiare nella celebre Piazza Salandra, a ragione ritenuta fra le piazze più belle di tutta la Puglia.
Inoltre, Nardò vanta una vivace scena culinaria, con ristoranti e caffè che servono deliziosi piatti locali. Se invece sei alla ricerca della spiaggia più vicina, dovresti senza dubbio provare la spiaggia e il Parco Naturale di Porto Selvaggio, dove rilassarsi nella natura più incontaminata.
Santa Cesarea Terme
Immersa nel cuore del Salento, Santa Cesarea Terme è un gioiello che non puoi perdere. Conosciuta per le sue acque termali ricche di minerali, questa località offre un'esperienza unica di benessere e relax.
Non solo, Santa Cesarea Terme vanta anche un affaccio sul mare, caratterizzato da scogliere calcaree. Se sei in zona, dovresti considerare di visitare la bellisssima Cala Fontanella, dove l'acqua ha il colore dello smeraldo.
- Case in vendita a Santa Cesarea Terme
- Case in affitto a Santa Cesarea Terme
- Case vacanza a Santa Cesarea Terme
Gallipoli
Il fascino di Gallipoli, conosciuta come la perla dello Ionio, è indiscutibile. Questa città costiera offre un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali. Le sue strade strette e tortuose, ricche di edifici storici e chiese barocche, sono un invito a perdersi e scoprire ogni angolo.
Gallipoli offre anche una vivace scena gastronomica. Da non perdere è la possibilità di gustare i frutti di mare freschi nei ristoranti locali. Ma Gallipoli non è solo storia e cibo, le sue spiagge dorate e le acque cristalline sono l'ideale per una giornata di relax al sole.
A Gallipoli la scelta delle spiagge mette davvero in imbarazzo: ognuna ha peculiarità uniche e un'acqua cristallina. Da non perdere la Spiaggia della Purità, la Spiaggia di Baia Verde e la Spiaggia di Punta della Suina. Fra gli stabilimenti più apprezzati, invece, Zeus Beach e Samsara Beach.
Calimera
Calimera, un piccolo paese nel cuore del Salento, è un luogo ricco di storia e tradizioni. Le sue origini risalgono all'epoca romana e si possono ancora vedere i resti di antiche costruzioni e monumenti. Uno degli aspetti più affascinanti di Calimera è la sua cultura unica, che combina elementi greci e italiani.
Il paese è infatti uno dei nove comuni della Grecìa Salentina, un'area in cui si parla ancora un antico dialetto greco. Non perdere l'opportunità di ascoltare questa lingua affascinante e di scoprire le tradizioni locali. Calimera offre anche una varietà di attrazioni turistiche. Puoi visitare la Chiesa Madre di San Brizio, un edificio del XVII secolo.
Le spiagge più vicine a Calimera sono quelle sull'Adriatico. Da non perdere la Baia dei Turchi, un luogo dove natura e storia si uniscono in maniera unica.
Melendugno
A soli 20 chilometri da Lecce, Melendugno è una città da non perdere. Conosciuto anche come "il paese del miele", vanta tra i punti di interesse la Chiesa di Maria Santissima Assunta e la Chiesa dell'Immacolata. Inoltre, nei pressi, è possibile anche visitare la zona archeologica di Roca Vecchia.
Distante solo pochi chilometri dal mare, Melendugno ospita la famosissima Grotta della Poesia, una piscina calcarea naturale in cui l'acqua è limpida.
Se invece sei alla ricerca di una spiaggia vicino a Melendugno, la migliore alternativa è dirigersi verso San Foca o Torre dell'Orso, rinomate località balneari.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account