Continua il rallentamento degli investimenti nel mercato immobiliare, ma non tutti i settori sono uguali. Secondo il report di Ipi relativo agli investimenti immobiliari si evidenzia una frenata nel corso del primo semestre 2023, con logistica, living, office e leisure a rappresentare il 70% degli investimenti. Ecco su quali settori immobiliari puntare.
Investimenti immobiliari nel primo semestre 2023
Il primo semestre 2023, con volumi di investimento pari a 2,1 miliardi di euro, è risultato in contrazione del 67% circa rispetto allo stesso periodo del 2022 e di circa il 38% rispetto alla media quinquennale. I dati relativi al secondo trimestre hanno evidenziato, tuttavia, segnali incoraggianti registrando compravendite per 1,22 miliardi, in aumento del 38% rispetto al primo trimestre dell’anno.
Logistica, Office, Leisure e Living, nelle diverse declinazioni, si confermano i settori più dinamici, raccogliendo oltre il 70% degli investimenti. La domanda rimane focalizzata, trasversalmente per tutte le asset class, su immobili di qualità, ubicati in prime location, con alti standard in termini di efficienza e sostenibilità.
Dove investire in immobili nel 2023
Escludendo i portafogli in località miste, complessivamente gli investimenti a Milano hanno rappresentato circa il 30% delle operazioni (pari a circa 640 milioni), gli investimenti a Roma l‘11% del volume complessivo (pari a 238 milioni), mentre le altre località hanno totalizzato investimenti per il 58%, pari a 1,23 miliardi grazie, soprattutto, agli investimenti nei comparti della Logistica, Leisure e Retail localizzati in diversi mercati regionali.
Le operazioni chiuse nel corso del primo semestre evidenziano, per quanto riguarda la provenienza dei capitali, una netta predominanza della componente internazionale (60% dei volumi complessivi), segnale di una ritrovata attenzione degli investitori internazionali rispetto al trimestre precedente. In conclusione, continua la contrazione evidenziata a partire dall’ultimo trimestre del 2022; si rilevano comunque segnali incoraggianti di ripresa con la chiusura prevista di diverse operazioni nei prossimi mesi a venire.
Gli investimenti immobiliari settore per settore
Logistica
Il settore della Logistica, con circa 550 milioni di euro complessivi e 257 milioni nel secondo trimestre, si è dimostrato il più resiliente e attrattivo dei comparti grazie a una serie di operazioni localizzate principalmente nel nord Italia. Stabilità dei canoni prime e dei rendimenti, che si confermano al di sopra del 5,00%.
Uffici
I volumi registrati nel corso del semestre per l’Office (460 milioni di cui 330 milioni nel secondo trimestre) evidenziano il momento di attendismo generale degli investitori. Si registra l’aumento generalizzato del prime rent a Milano che raggiunge 690 €/mq/anno nel CBD, mentre Roma si mantiene stabile a 475 €/mq/anno nel CBD e a 360€/mq/anno all’EUR. I rendimenti netti nelle due città si confermano stabili e rispettivamente pari al 4,0% e al 4,25%.
Leisure
Il mercato Leisure ha registrato volumi pari a circa 290 milioni di euro, confermando l’interesse degli investitori per questa asset class caratterizzata dai principali indicatori in netto miglioramento.
Living
Continua l’ottimo momento del comparto Living. L’attenzione degli investitori è sostenuta dalla domanda e dalle prospettive, più che positive, del comparto sia per i livelli di vacancy, sia sui canoni. Nel corso del trimestre il 70% dei capitali investiti si sono polarizzati su Milano con sviluppi residenziali e di riqualificazione urbana, in prevalenza correlate al Build to Rent.
Retail
Nel corso del semestre, il comparto Retail ha assorbito volumi pari a circa 250 milioni, in crescita rispetto ai primi tre mesi del 2023, grazie ad alcune operazioni che hanno riguardato la componente “Big box” oltre all’High Street.
Healthcare
Ottime performance per il comparto Healthcare che, nel corso del periodo, ha segnato Euro 206 milioni di volumi investiti. Gli investitori sono sempre più attenti a quello che succede sul mercato sanitario. Un quadro che lascia intuire ampi margini di crescita.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account