Il capoluogo della provincia piemontese è un tesoro di storia e natura. Scopri una delle mete più affascinanti del Lago Maggiore.
Commenti: 0
cosa vedere a verbania
Verbania - Lago Maggiore Freepik

Verbania è una delle località più belle da visitare al Lago Maggiore. Qui troverai edifici antichi, ma anche ville nobiliari con parchi bellissimi. Ogni singolo quartiere di Verbania conserva ancora la sua natura caratteristica, di conseguenza potrai respirare un’atmosfera di pace e tranquillità sulle rive del lago. Se si trovi nei dintorni, potrebbe quindi interessarti cosa vedere a Verbania.

Centro storico di Verbania: cosa vedere?

Essendo formata da diversi borghi, il centro storico di Verbania si divide principalmente fra i quartieri di Intra e Pallanza.

  • Uno dei luoghi più suggestivi del centro di Intra è senza dubbio la Piazza Ranzoni, cuore pulsante della città. Qui potrai ammirare la Chiesa di San Vittore, con la sua imponente facciata e il ricco interno.
  • Non dimenticare di fare una passeggiata per il lungolago, da dove potrai godere di una vista mozzafiato sul Lago Maggiore e prendere un traghetto per le altre località. Questo è sicuramente il luogo ideale per le tue passeggiate.
  • Passando a Pallanza, la prima attrazione è sicuramente Villa Taranto. I suoi favolosi giardini botanici, che si sviluppano su un’area di 16 ettari, sono una vera e propria meraviglia.
  • Non dimenticare, poi, di visitare il Museo del Paesaggio, che conserva una bellissima collezione di opere d’arte locali.
  • Infine, con un po’ di fortuna, potrai assistere a uno dei tanti eventi che si organizzano a Villa Giulia. Questa antica residenza nobiliare ha un giardino meraviglioso.
  • Ma i centri storici di Intra e Pallanza sono anche i luoghi ideali per fare shopping, con una varietà di negozi che spaziano dall'abbigliamento all'artigianato locale. Troverai, in queste zone, anche molte cose da fare la sera: tra eventi e locali c’è una vasta scelta.
cosa vedere a stresa
Villa Taranto - Irene Grassi from Italy, CC BY-SA 2.0 Wikimedia commons

I piatti tipici di Verbania: cosa mangiare

La posizione centrale di Verbania si riflette sulla sua cucina tipica. Si tratta, infatti, di un mix fra i sapori piemontesi e lombardi. Bisogna poi aggiungere le ottime materie prime del lago, fra cui diversi pesci d’acqua dolce.

Tra i piatti tipici che non possono mancare durante una visita a Verbania, spicca sicuramente il Risotto al Persico: riso cotto lentamente con brodo di pesce e condito con filetti di persico fresco. Per gli amanti della carne, il Brasato con Polenta è assolutamente imperdibile. Non si può lasciare Verbania senza assaggiare la Torta di pane, una ricetta antispreco nata per non buttare via il pane raffermo.

Cosa fare a Verbania con i bambini

Questa città è decisamente il posto adatto per una vacanza in famiglia. La prima cosa che potrebbe interessare i più piccoli e i più grandi sono i Giardini Botanici di Villa Taranto. Potranno, infatti, avvicinarsi a una flora particolarissima in modo divertente ed istruttivo.

Considera anche di prenotare un giro in barca sul Lago Maggiore, per vedere il panorama da una prospettiva inusuale. Infine, per un clima di relax puro, potrai raggiungere in pochi minuti il Lago di Mergozzo, dichiarato fra i più puliti d’Europa.

parco nazionale della val grande
Patrick Kurmann, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Verbania e dintorni: cosa vedere

Dopo aver visitato la città, potrai anche scegliere Verbania come base per visitare gli altri borghi e paesi del Lago Maggiore. Tra questi:

  • Isole Borromee: situate esattamente di fronte Pallanza, queste tre isole (Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori) sono famose per i loro splendidi giardini, palazzi storici e la galleria d’arte con opere famose.
  • Stresa: dall’altro lato del lago si trova Stresa, un piccolo comune arricchito da un pittoresco centro storico e belle architetture di stile liberty.
  • Parco Nazionale della Val Grande: questo parco, che inizia proprio da Verbania, offre paesaggi mozzafiato, sentieri escursionistici e una ricca flora e fauna, rendendolo un paradiso per gli amanti della natura.
  • Orta San Giulio e l'Isola di San Giulio: se hai voglia di spostarti in auto, potrai agevolmente raggiungere Orta San Giulio, un paesino sul Lago d’Orta. Di fronte si trova l’omonima isola, che ospita un antichissimo monastero.
cosa vedere isole borromee
Isole Borromee - Zairon, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere a Verbania

Verbania è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. La sua posizione fra Piemonte e Lombardia e il grande patrimonio storico la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire i migliori quartieri dove vivere a Verbania e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

vivere a verbania
Pymouss, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account