Montefiascone è un posto da visitare se ti trovi nella Tuscia. Ha una storia antica, e non mancano tante leggende da scoprire.
Commenti: 0
cosa vedere a montefiascone
Montefiascone Freepik

Nel cuore della Tuscia si trova Montefiascone, a soli cinque chilometri dal bellissimo Lago di Bolsena. Questo borgo antico risale sicuramente all’epoca medievale e vanta ancora belle stradine nel centro storico con imponenti monumenti. La città è molto conosciuta anche per il patrimonio enogastronomico, rendendola meta di gite fuori porta. Se stai pensando di visitare la zona, ecco cosa vedere a Montefiascone.

Cosa vedere al centro storico di Montefiascone

Già solo passeggiare, godendosi scorci e panorami, è una bellissima esperienza. Tuttavia, ci sono alcuni luoghi che non dovresti perdere, fra cui:

  • Cattedrale di Santa Margherita, uno dei più importanti esempi di architettura religiosa della città. Fatta costruire da Alessandro Farnese, in onore della martire cristiana, fu progettata ma subito distrutta da un incendio. In poco tempo venne di nuovo ricostruita nella forma attuale.
  • Chiesa di San Flaviano, molto bella in quanto vanta una facciata con archi gotici e affreschi all’interno.
  • Infine, non dovresti perdere la Rocca dei Papi, seppur danneggiata, è ancora visibile l’impianto voluto da Innocenzo III. Si trattava di una fortezza pensata per proteggere i papi in caso di invasioni.
  • Non dimenticare, poi, di andare all’esplorazione delle cantine sulle colline circostanti, dove si produce un ottimo vino bianco.
cosa vedere a montefiascone
Freepik

Il Lago di Bolsena a Montefiascone

Il fascino di Montefiascone non si limita alla sua ricca storia e alle sue bellezze architettoniche. La città offre anche molte cose da fare sul Lago di Bolsena, che dista pochissimi chilometri dal centro.

Qui, potrai fare una nuotata rinfrescante, noleggiare una barca per una gita sul lago, o semplicemente goderti la vista seduto sulla spiaggia. La zona intorno al lago è anche ideale per passeggiate e picnic, con numerosi sentieri e aree picnic attrezzate. Se invece cerchi qualche ristorante sulla riva del lago, ne troverai diversi per il lungolago.

cosa vedere a montefiascone
Wikimedia commons

Cosa mangiare a Montefiascone: i piatti tipici

A Montefiascone, si può gustare una varietà di prelibatezze locali che riflettono la ricca tradizione culinaria della Tuscia. Per quanto riguarda le specialità gastronomiche, ci sono molti primi, come ad esempio rigatoni e pasta lunga, ma anche zuppe con patate e legumi.

Chi vuole assaggiare un piatto diverso non dovrebbe perdere l'opportunità di assaggiare il coregone del lago di Bolsena, preparato in varie ricette che esaltano il suo sapore delicato. Infine, per chi ama i formaggi, la zona è rinomata per il pecorino, un formaggio stagionato a pasta dura prodotto localmente. Tutti questi ottimi piatti andrebbero abbinati al Est! Est!! Est!!!, un vino bianco secco dal sapore fresco e fruttato.

Il suo nome molto particolare è dovuto a una famosa leggenda, secondo cui un vescovo mandò un suo coppiere alla scoperta dei vini del Lazio, quest’ultimo si innamorò di quello di Montefiascone, apostrofandolo per tre volte con la parola “Est”, diminuzione di “Est bonum”.

cosa vedere a montefiascone
Montefiascone Freepik

Dintorni di Montefiascone: cosa vedere

I dintorni di Montefiascone ti permettono di visitare i paesi più belli della Tuscia e conservare bellissimi ricordi della zona. Fra le cose da vedere vale la pena segnalare:

  • Capodimonte, situata sulle sponde del lago di Bolsena, è una pittoresca cittadina famosa per le sue vedute mozzafiato. Uno dei monumenti da non perdere qui è sicuramente la Rocca Farnese.
  • Bolsena stessa, con il suo affascinante centro storico e la maestosa Rocca Monaldeschi, offre un'atmosfera medievale unica.
  • Marta, un tranquillo borgo di pescatori sulle rive del lago, è noto per la sua autenticità e per le specialità culinarie a base di pesce fresco.
  • Infine, Viterbo, la "Città dei Papi", è un vero gioiello ricco di storia, con le sue antiche terme termali e il suggestivo quartiere medievale di San Pellegrino. Qui è possibile immergersi completamente nell'atmosfera di un'epoca passata, passeggiando tra vicoli acciottolati e ammirando gli imponenti palazzi e le chiese storiche.
viterbo cosa vedere
NikonZ7II, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere a Montefiascone

Montefiascone è sicuramente tra i migliori paesi da vedere nel Lazio. Il suo clima temperato e una natura rigogliosa la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire ogni aspetto di questa città viterbese e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

cosa vedere a montefiascone
Robin Rönnlund, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account