Grotte di Castro è uno dei borghi più caratteristici nella zona del Lago di Bolsena: a pochi chilometri dalle sue rive si trova, quindi, questo bel paese dalla storia antichissima. Fu infatti conquistato dai romani ma in seguito distrutto dai longobardi: riapparirà nei documenti ufficiali solo nel XI secolo. Tuttavia, come dimostrano i siti archeologici, il passato etrusco rimane ancora vivo. Se ti trovi sul Lago di Bolsena, visitarlo è quasi d’obbligo: ecco cosa vedere a Grotte di Castro.
Cosa visitare al centro storico di Grotte di Castro
Per entrare al meglio nell’atmosfera di questo borgo, l’unico modo è camminare fra le strette stradine del centro storico. La sua struttura ricorda un passato medievale e le chiese o i palazzi che incontrerai impreziosiranno la tua visita. Aggiungi al tuo itinerario:
- Basilica di Santa Maria del Suffragio, risalente al XVII secolo. Lo stile è ovviamente barocco e all’interno troverai bellissimi fregi in legno.
- Parlando di chiese bisogna includere la Chiesa di San Pietro Apostolo, del XI secolo, voluta proprio da Matilde di Canossa.
- Molto bello anche il Palazzo Comunale, risalente al XVI secolo e anche chiamato Palazzo del Vignola, per essere stato progettato dal famoso architetto.
- Inoltre, non perdere il Museo Archeologico, che ospita una ricca collezione di reperti risalenti al periodo etrusco.
Necropoli di Grotte di Castro: orari e prezzi
Anche se non si trova esattamente nel centro storico, la Necropoli di Centocamere è un sito che non puoi perdere. Si tratta di una testimonianza formidabile del periodo etrusco e include molte tombe collegate fra di loro con tunnel e cunicoli. Per questo il particolare nome dato alla necropoli.
Secondo gli studi la necropoli copre un periodo storico che parte dal VII secolo a.C. Non mancano, poi testimonianze di usi successivi: nel medioevo questa necropoli era utilizzata per l’allevamento di volatili.
Per visitare il Museo Archeologico e la Necropoli di Centocamere bisognerà rispettare gli orari di apertura e, in particolare, d’estate (aprile/settembre) il sito è aperto da mercoledì da domenica dalle 10:30 alle 13 e dalle 15:30 alle 18. D’inverno, invece, l’apertura è solo nel weekend dalle 10:30 alle 13, con l’eccezione del sabato in cui il sito è visitabile anche il pomeriggio.
In merito ai costi, il biglietto intero è di 8 euro, mentre il ridotto è di 5. Sono prevista gratuità per diverse categorie.
Cosa mangiare a Grotte di Castro: i piatti tipici
La visita a Grotte di Castro non sarebbe completa senza assaggiare i piatti locali. Il paese offre una varietà di ristoranti e trattorie dove potrai gustare la cucina tradizionale della Tuscia e del Lago di Bolsena.
Fra i prodotti tipici del borgo occupano una posizione di rilievo le Patate dell’Alto Viterbese, ma anche olio, formaggi, salumi e vini, tra cui l’Aleatico DOC.
Dal punto di vista enogastronomico, in paese si anima in estate, quando si tengono sagre e manifestazioni a tema food: in queste circostanze sarà possibile assaggiare i migliori prodotti della zona a chilometro zero.
Cosa vedere nei dintorni di Grotte di Castro
Dopo aver visitato Grotte di Castro, ci sono altri borghi o paesi che potrebbero interessarti a poca distanza.
- Una tappa imperdibile è il borgo medievale di Bolsena, noto per il suo centro storico e l’imponente Rocca Monaldeschi, che offre una vista mozzafiato sul lago.
- Non si può tralasciare una visita alla suggestiva cittadina di Orvieto, nota per il Duomo e per il Pozzo di San Patrizio.
- Infine, tra le altre mete nei pressi del Lago di Bolsena, arriva fino a Civita di Bagnoregio, una città medievale che si trova scenicamente al centro di una valle. La “città che muore”, com’è stata soprannominata, merita sicuramente una visita.
Vivere a Grotte di Castro
Grotte di Castro è uno dei tesori della Tuscia. Il suo clima temperato, la vicinanza al lago e una natura rigogliosa la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire ogni aspetto di questo paese e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account