Una delle mete più particolari nel Lazio Settentrionale: Civita di Bagnoregio ti incanterà con la sua atmosfera unica.
Commenti: 0
cosa vedere civita di bagnoregio
Civita di Bagnoregio - Mlauram, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Tra i luoghi più incantevoli del Centro Italia c’è sicuramente Civita di Bagnoregio. Conosciuta come la “città che muore”, data l’erosione della roccia sulla quale si trova, è collegata alla terra circostante tramite un ponte di cemento lungo 300 metri. Non distante dal Lago di Bolsena, qui potrai passeggiare tra i vicoletti stretti del centro e assaporare un’atmosfera unica. Se ti trovi nei dintorni, ecco cosa vedere a Civita di Bagnoregio.

Cosa vedere a Civita di Bagnoregio in un giorno

Una volta arrivati a Civita di Bagnoregio, il consiglio è quello di esplorare lentamente le stradine del centro, fra costruzioni in pietra, ristoranti e negozietti. Se stessi valutando, poi, quando andare, sappi che questo luogo è bellissimo durante tutto l’anno, anche se d’estate potrebbe essere maggiormente affollato. Ma cosa vedere se hai solo un giorno a disposizione?

  • Uno dei luoghi più affascinanti è sicuramente il Ponte Panoramico di Civita, ovvero il percorso pedonale da fare per accedere alla città. Qui vedrai, sempre più vicine, le tipiche case del borgo.
  • Un altro luogo di interesse è la Chiesa di San Donato, un edificio religioso di grande importanza storica. Questa chiesa, risalente al V secolo, ospita al suo interno una serie di affreschi medievali di grande valore artistico.
  • Non perdere, per avere un’idea dell’unicità di questo territorio, il Museo Geologico e delle Frane, sulla storia del borgo.
  • Infine, non si può non menzionare il Belvedere di Civita, un punto panoramico da cui è possibile godere di una vista mozzafiato sulla Valle dei Calanchi.
cosa vedere civita di bagnoregio
Alessio Damato, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Come arrivare a Civita di Bagnoregio

Civita di Bagnoregio è facilmente raggiungibile da diverse parti d'Italia, grazie alla sua posizione fra Lazio e Umbria.

  • Auto: Se viaggi in auto, prendi l'autostrada A1 e uscita a Orvieto. Da lì, segui le indicazioni per Bagnoregio. Una volta arrivato, dovrai parcheggiare la tua auto e proseguire a piedi, dato che la città è pedonale.
  • Bus: Se preferisci i trasporti pubblici, ci sono autobus di linea che partono da Orvieto e Viterbo. Inoltre, durante tutto l’anno, è disponibile un servizio di navetta da Bagnoregio e Bolsena.
cosa vedere civita di bagnoregio
Civita di Bagnoregio Unsplash

Quanto si paga per entrare a Civita di Bagnoregio?

Per attraversare il ponte ed entrare al borgo è necessario pagare un ticket pensato per la conservazione del borgo. Il prezzo intero è di 5 euro, ma ci sono diverse gratuità per alcuni gruppi.

Il ticket può essere acquistato sia online che direttamente in biglietteria. Inoltre, esiste anche un’app dedicata per ottenere tutte le informazioni necessarie sulla visita: come se si trattasse di un’audioguida personalizzata sul proprio smartphone.

cosa vedere civita di bagnoregio
Etienne (Li), CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cosa mangiare a Civita di Bagnoregio: i ristoranti del borgo

A Civita di Bagnoregio, come in molte altre località italiane, si possono gustare prelibatezze culinarie che riflettono la tradizione e i sapori autentici del territorio. Tra le specialità da assaggiare spicca la pasta fatta a mano, come i piciarelli al tartufo.

Non mancano poi i piatti a base di carne, come l'agnello o la selvaggina, preparati con maestria e accompagnati da contorni di verdure fresche di stagione. Inoltre, prova pure il pollo alla civitonica, una variante della cacciatora. Da non perdere sono anche i formaggi locali, come il pecorino, che rappresenta una vera eccellenza della zona.

Infine, il tutto è da accompagnare con del buon vino del Lazio e, nello specifico, della Tuscia.

Dintorni di Civita di Bagnoregio: i luoghi da visitare

Nei dintorni di Civita di Bagnoregio, si trovano borghi, città e meraviglie naturali che possono completare la tua visita. Fra i luoghi più iconici nelle vicinanze c’è:

  • Orvieto, con la sua maestosa cattedrale e il suggestivo Pozzo di San Patrizio, incanta i visitatori con la sua architettura gotica e le viste mozzafiato sulla valle circostante.
  • Viterbo, con il suo centro storico medievale e le terme, offre un tuffo nell'atmosfera di un'epoca passata
  • Mentre il Lago di Bolsena, il più grande lago vulcanico d'Europa, regala paesaggi di rara bellezza e possibilità di attività acquatiche come il nuoto e la vela.
  • Inoltre, nelle vicinanze si trova anche il suggestivo borgo di Montefiascone, famoso per il suo vino e la incantevole vista panoramica sul lago.
orvieto cosa vedere
fortherock, CC BY-SA 2.0 Wikimedia commons

Vivere a Bagnoregio

Bagnoregio è il comune in cui è inclusa l'antica Civita. Si tratta di un paese ben collegato con il Lago di Bolsena e con l'autostrada. Con idealista potrai scoprire tutte le informazioni sulla zona e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account