Durante il periodo natalizio, molte città e paesi si trasformano in palcoscenici all'aperto dove il presepe viene direttamente “portato in scena” dagli abitanti del posto. La tradizione dei presepi viventi in Italia è molto radicata in tutte le regioni, da Nord a Sud, e spesso a far da cornice a questo spettacolo ci sono anche bellissimi borghi dall’atmosfera antica. Scopri allora quali sono i 5 presepi viventi da non perdere.
Matera
La città di Matera, nota per i suoi storici Sassi, offre uno degli scenari più affascinanti per la rappresentazione del presepe vivente. Le antiche abitazioni nella roccia e i vicoli tortuosi diventano il palcoscenico naturale per un viaggio indietro nel tempo, dove i visitatori possono assistere a scene di vita quotidiana dell'epoca, arricchite da figuranti in costume d'epoca che rievocano mestieri e usanze del passato.
Attraversando le strade di Matera durante il periodo natalizio, ci si rende conto della vera bellezza suggestiva di questa città, soprattutto quando cala la sera e le luci illuminano i quartieri antichi. Dopo aver esplorato le cose da vedere, non dimenticare di provare alcuni dei cibi natalizi tipici della Basilicata durante la tua permanenza.
Custonaci
A Custonaci, in Sicilia, il presepe vivente trasforma la cittadina in un palcoscenico a cielo aperto. L'evento, che attrae visitatori da ogni parte della regione, si svolge nella suggestiva cornice della Grotta Mangiapane. Qui, i partecipanti al presepe indossano costumi d'epoca, riproducendo antichi mestieri.
Visitare la Sicilia a Natale significa immergersi nella storia e nelle tradizioni di questa bellissima isola. Non solo mare, quindi, ma anche tantissimi siti storici e archeologici da visitare in provincia di Trapani.
Dogliani
Nel cuore del Piemonte e delle Langhe, Dogliani vanta un bel presepe vivente, uno dei più noti del Nord Italia, animato da diverse centinaia di personaggi. Lo scopo è sempre quello di celebrare il Natale riportando alla luce antichi mestieri e modi di vita.
Dogliani si trova in una zona meravigliosa di questa regione: i paesi più famosi delle Langhe come Barolo o Alba non sono lontani, così come Bra e Cuneo.
Greccio
Nel cuore dell'Italia, fra Lazio e Umbria, Greccio è conosciuto come il luogo dove San Francesco d'Assisi nel 1223 diede vita al primo presepe vivente della storia. Questa rievocazione storica si svolge in un contesto naturale e architettonico di straordinaria bellezza.
Il paese di Greccio, che non è distante da Rieti, ti offre anche l’occasione di scoprire la Sabina, una bellissima regione del Lazio che vanta vedute panoramiche, cultura e tanto buon cibo.
Tricase
La cittadina di Tricase, situata nel cuore del Salento, offre uno degli spettacoli più suggestivi per chi desidera vivere l'esperienza di un presepe vivente. La città viene totalmente addobbata per le feste, e un gran numero di abitanti realizza il presepe vivente.
La rappresentazione, che si tiene durante le festività natalizie, è il risultato di un lavoro collettivo in un contesto davvero suggestivo. Visitare il presepe di Tricase, poi, permette anche di visitare i paesi vicino Lecce e la Puglia fuori stagione, scoprendola in modo più tranquillo.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account