Se il soggiorno ti sembra troppo piccolo, prova a migliorare l'illuminazione: ecco quello che c'è da sapere sulle luci da mettere.
Commenti: 0
idee illuminazione soggiorno
Pexels

L’illuminazione del soggiorno influisce sull'atmosfera e sul comfort dell'ambiente. Le luci giuste possono trasformare una stanza anonima in uno spazio accogliente e funzionale, dove trascorrere piacevoli momenti di relax in famiglia. Con i giusti consigli potrai trasformare radicalmente questa stanza della casa: scopri le migliori idee per l’illuminazione del soggiorno.

Quanti tipi di illuminazione per il soggiorno?

Identificare il tipo di illuminazione più adatto al soggiorno è il primo passo per creare un ambiente armonico e funzionale:

  • L’illuminazione generale fornisce una copertura luminosa uniforme, essenziale per ogni occasione.
  • L'illuminazione d'accento è perfetta per evidenziare elementi architettonici, poster e pezzi d'arte, aggiungendo piccoli coni di luce valorizzano specifici punti della stanza. Lampade da terra con bracci orientabili o strisce LED posizionate strategicamente possono inoltre creare punti focali attraenti.
  • L'illuminazione specifica, invece, è fondamentale in aree del soggiorno dedicate a specifiche attività, come la lettura o il lavoro.

Inoltre, valuta anche il ruolo della temperatura del colore e dell'intensità della luce, elementi che giocano un ruolo cruciale per trovare il giusto equilibrio. È utile considerare l'uso di dimmer per regolare l'intensità luminosa a seconda delle circostanze, creando l'atmosfera desiderata per ogni momento della giornata.

idee illuminazione soggiorno
Pixabay

Le migliori idee per illuminare un soggiorno piccolo

Un soggiorno di dimensioni ridotte può tornare a nuova vita con le luci adatte. Lo scopo, infatti, è quello di creare un'atmosfera che ampli lo spazio e lo renda più luminoso e accogliente. Innanzitutto, è fondamentale sfruttare al massimo la luce naturale, evitando tendaggi pesanti e optando per tessuti leggeri che lascino filtrare la luce del sole.

Per quanto riguarda l'illuminazione artificiale, le lampade a sospensione con design sottile e lineare possono essere una scelta eccellente, poiché non appesantiscono visivamente l'ambiente. È importante anche considerare l'uso di luci d'accento, come faretti incassati o lampade da tavolo, per evidenziare angoli o elementi decorativi. L'installazione di luci LED sotto gli armadi o lungo le mensole è un altro trucco che può aiutare a espandere visivamente lo spazio.

Un elemento spesso trascurato in un piccolo soggiorno è l'uso di specchi, che, posizionati strategicamente, possono riflettere la luce e dare l'illusione di un ambiente più grande. Inoltre, scegliere un colore chiaro per le pareti può aumentare la sensazione di spaziosità.

idee illuminazione soggiorno
Pixabay

Illuminazione senza lampadario: alcune alternative

La mancanza di un lampadario centrale non è necessariamente un limite, ma un'opportunità per giocare con fonti di illuminazione alternative. Molto spesso, infatti, dei soffitti troppo bassi o l’assenza di un impianto elettrico che corra lungo il soffitto sono elementi che limitano la possibilità di usare i lampadari. L'uso di plafoniere, applique o faretti incassati offre tutta la luminosità di cui hai bisogno, garantendo al contempo un aspetto pulito e moderno al soffitto.

Un'altra opzione è quella di sfruttare l'illuminazione indiretta, come strisce LED posizionate in nicchie o dietro gli elementi d'arredo, per creare un'atmosfera soffusa e accogliente. Le lampade da terra e le lampade da tavolo offrono non solo ulteriori punti luce, ma anche la possibilità di aggiungere tocchi di stile personali, grazie alla vasta scelta di prodotti sul mercato.

idee illuminazione soggiorno
Pexels
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account