La città ligure merita sicuramente una visita: scopri tutti i punti più belli da vedere, il porto e i punti panoramici.
Commenti: 0
cosa vedere a imperia
Julian Nyča, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Imperia, uno dei capoluoghi della Riviera di Ponente, è una città che va decisamente scoperta. Conosciuta come città delle olive, ha una storia singolare e offre tantissime cose da fare. Il comune nasce solo nel 1923 dall’unificazione di alcuni comuni preesistenti, fra cui Oneglia e Porto Maurizio. Scopri, allora, cosa vedere a Imperia e nei suoi immediati dintorni.

Imperia in un giorno: cosa vedere a Oneglia e Porto Maurizio

La città ha due centri storici degni di nota, quello di Oneglia e Porto Maurizio. Distano circa 3,5 chilometri: potrai spostarti sia a piedi che con i bus pubblici.

Cosa vedere al centro di Oneglia

Addentrandosi dal porto raggiungerai facilmente il centro storico. Da non perdere, in particolare è la Basilica di San Giovanni Battista è un simbolo della città con il suo interno barocco. Qui troverai anche la casa natale di Andrea Doria, il celebre ammiraglio che servì la repubblica di Genova.

Molto caratteristico è il porto di Oneglia dato che ospita tantissimi locali che, quando il tempo lo consente, mettono anche tavolini all’aperto. A circa 15 minuti a piedi dal centro troverai poi Villa Grock, ovvero una residenza in un’architettura molto stravagante costruita da Adrien Wettack, anche chiamato Grock, un clown molto famoso vissuto il secolo scorso. Ovviamente questo è uno dei luoghi imprescindibili da vedere se visiti Imperia con i bambini, insieme al Museo dell’Olivo Carlo Carli.

cosa vedere a imperia
Paul Bissegger, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Alla scoperta di Porto Maurizio

Porto Maurizio, arroccato su un promontorio, offre uno scenario mozzafiato sul mare. Il centro storico, chiamato anche Parasio, è un labirinto di stradine che raccontano antiche storie. Fra le cose da visitare aggiungi in lista la Basilica di San Maurizio in stile neoclassico che domina il paesaggio.

Le Logge di Santa Chiara, poi, offrono un'oasi di pace con viste incantevoli sul mare: si tratta di uno dei posti panoramici più belli di Imperia. Nei dintorni, infine, non perdere l’Oratorio di San Pietro.

cosa vedere a imperia
Twice25 e Rinina25, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Cosa fare a Imperia la sera?

Imperia è una città molto viva di sera, soprattutto d’estate, quando il porto e le strade del centro sono molto frequentate. Al tramonto, nulla è più rilassante di un cocktail in uno dei tanti locali affacciati sul mare, dove si può godere di una vista meravigliosa.

Se cerchi qualcosa di diverso, fra luglio e agosto vengono anche organizzati diversi eventi in piazza. Lungo la costa, poi, specialmente durante la stagione estiva troverai diversi locali e discoteche dove rimanere fino a tardi.

I paesi da vedere in provincia di Imperia

Dopo aver dedicato una giornata a Imperia, non ti resta che prendere l’auto o andare alla stazione per esplorare i dintorni. Tanto per iniziare:

  • Sanremo, conosciuta come la Città dei Fiori, è famosa per il suo clima mite, i lussureggianti giardini fioriti, il casinò storico e naturalmente per ospitare il Festival omonimo.
  • Ventimiglia, situata al confine con la Francia, è rinomata per il suo affascinante centro storico medievale, i resti romani, i giardini e ovviamente il mare.
  • Bordighera, con le sue spiagge e i giardini esotici, ti regalerà una giornata all’insegna di relax e bellezza.
  • Dolceacqua, infine, è uno dei borghi da vedere nell’entroterra di Imperia con il suo caratteristico ponte medievale che incantò anche il pittore Monet.
cosa vedere a sanremo
villlamania, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Vivere a Imperia

Imperia è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. Il suo clima temperato e la vicinanza al mare la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire i migliori quartieri dove vivere a Imperia e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

cosa vedere a imperia
Davide Papalini, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account