La scelta dei pensili giusti può trasformare completamente l'aspetto e la funzionalità della tua cucina. Pensati per riporre ordinatamente pentole e stoviglie, hanno un ruolo pratico ma anche un ruolo estetico. La loro misura dovrebbe essere proporzionata a quella della cucina e dovrebbero abbinarsi con il resto del mobilio. Scopri, allora, come scegliere i migliori pensili da cucina.
Quali sono le misure ideali per i pensili da cucina?
Prima di procedere all'acquisto, è necessario prendere alcune misure: in particolare l'altezza del soffitto e la lunghezza delle pareti. I pensili standard hanno solitamente una profondità che varia dai 30 ai 35 cm, ideale per garantire spazio sufficiente per piatti, bicchieri e altri utensili per la cucina.
Per quanto riguarda l'altezza, è consigliabile che i pensili siano posizionati ad almeno 45-50 cm dal piano, per evitare di togliere spazio alla preparazione dei piatti. Sulla larghezza, poi, c’è una grande varietà. Si può optare per moduli singoli o combinazioni più ampie, a seconda dello spazio disponibile e delle proprie necessità.
Dovrai considerare, però, anche di mantenere uno spazio sufficiente fra i pensili e il soffitto. In generale, si consiglia di lasciare dai 15 ai 30 centimetri. Questo permette di avere abbastanza aria per evitare che il calore e il vapore danneggino il soffitto, oltre a facilitare la pulizia.
Un altro aspetto da considerare è l'apertura delle ante. I pensili possono avere ante tradizionali (a battente) o sistemi di apertura più moderni come quelle a vasistas o a scomparsa. Questi ultimi sono particolarmente utili in cucine con spazi limitati o in ambienti in cui l’arredamento è pulito e minimale.
Ante in vetro o in legno? I materiali da usare
La scelta del materiale per le ante dei pensili non è assolutamente secondaria. Materiali come il legno massello offrono robustezza e un aspetto caldo e naturale, ma richiedono una cura costante per preservarne la bellezza. In alternativa, le ante in laminato o MDF sono soluzioni più economiche e dispongono di una vasta gamma di finiture, simulando l'aspetto di materiali più costosi a un prezzo accessibile.
Un aspetto moderno e fresco è dato dalle ante in vetro o con inserti in metallo. Considera, infine di puntare su un vetro trasparente – ovviamente temperato e resistente – per dare un effetto di spaziosità e luminosità alla cucina.
Esistono anche delle alternative ai pensili da cucina
Se hai poco spazio o cerchi soluzioni innovative, ci sono altri modi per conservare pentole e stoviglie senza montare pensili in legno.
- Le mensole aperte stanno guadagnando popolarità per la loro capacità di rendere gli oggetti facilmente accessibili, oltre a conferire un'atmosfera più ariosa e spaziosa.
- Un'altra opzione da considerare è l'uso di carrelli multifunzione che, avendo le ruote, possono essere spostati e ricollocati con facilità
- Inoltre, in alcune cucine i pensili si integrano direttamente con gli elettrodomestici, come la cappa, senza soluzione di continuità.
- Infine, se hai uno spazio della cucina che non usi, magari addossato a una parete, considera di creare una dispensa o un sistema di scaffali, in modo da evitare di forare la parete per montare i pensili.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account