A metà strada fra Teramo e Ascoli Piceno si trova Civitella Del Tronto, paese di oltre 4500 abitanti in provincia di Teramo. Per chi desidera allontanarsi dal caos delle grandi città e cerca un rifugio tranquillo, questo paese si propone come una scelta ideale. La tranquillità che si respira e le tradizioni ancora vive rendono, quindi, il borgo una meta prediletta per chi vuole vivere in montagna in Abruzzo. Non ti resta che scoprire com’è vivere a Civitella del Tronto.
Migliori zone dove vivere a Civitella del Tronto
Individuare la zona ideale dove stabilirsi a Civitella del Tronto può darti una mano e semplificarti la ricerca di case in vendita o in affitto. In particolare, fra i luoghi da tenere in considerazione, bisogna menzionare:
- La parte alta del borgo, ovvero il centro storico: Le abitazioni qui sono spesso costruite in pietra e si gode di una vista incredibile sulla valle. Ti troverai anche nei pressi dell’antica fortezza cittadina.
- La parte bassa, invece, si sviluppa lungo il percorso della strada provinciale. Qui troverai anche una scuola e una farmacia.
- Per gli amanti della natura e per chi desidera una vita più ritirata, le frazioni di Civitella offrono spazi più ampi e un contatto diretto con la campagna circostante. Qui, le possibilità di trovare una casa con spazio esterno sono maggiori. Tra i luoghi da considerare, ci sono le frazioni di Santa Reparata o Favale.
- Infine, la frazione di Rocca di Civitella, sulla strada statale, è fornita di bar e ristoranti.
Ovviamente la scelta del quartiere o della frazione ideale dipende dalle offerte immobiliari e dalle tue preferenze. Scopri tutti gli ultimi annunci immobiliari di vendita o affitto a Civitella del Tronto cliccando questi link e trova l'appartamento che fa per te:
Se invece fossi alla ricerca di case vacanze in zona, consulta quest'altro link:
Quanto costa vivere a Civitella del Tronto
Valutare il costo della vita a Civitella del Tronto è essenziale per chiunque stia considerando di trasferirsi in questo borgo ricco di storia. A differenza delle metropoli affollate, qui si può godere di un buon tenore di vita a prezzi contenuti. Per quanto riguarda la casa, infatti, i prezzi di vendita risultano essere inferiori alla media della provincia di Teramo che, a gennaio 2024, si è attestata sui 1364 euro/m2.
Per quanto riguarda i trasporti, per vivere nel borgo e per spostarti avrai bisogno di un veicolo privato; quindi, considera i costi di benzina e di manutenzione. Dal punto di vista del tempo libero, Teramo e Ascoli Piceno sono città vicine dove potrai trovare locali e bar. D’estate potrai facilmente raggiungere il mare, dato che Alba Adriatica è a poco meno di 40 minuti. D’inverno, invece, potrai sciare a Prati di Tivo, a un’ora circa d’auto.
Prezzi a confronto: Civitella del Tronto o Teramo?
Civitella del Tronto è un borgo molto noto nei dintorni. Se stessi valutando di vivere qui, potrebbero interessarti i prezzi medi delle case in vendita che, a gennaio 2024 erano di 530 euro/m2. Per avere maggiori informazioni sull'andamento immobiliare, consulta questo link:
Vivere a Teramo
Vista la relativa vicinanza con Teramo e i collegamenti fra le due città, potresti chiederti quali sono le differenze del mercato immobiliare con il capoluogo. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:
Vivere a Civitella del Tronto: pro e contro
Valutare i pro e contro di vivere in questo paese abruzzese è essenziale per chi sta considerando di trasferirsi fra le montagne del teramano. Tra i vantaggi:
- Si annovera la qualità della vita, fortemente influenzata dalla tranquillità e dal ritmo misurato che caratterizzano la vita quotidiana.
- La cittadina è vicina sia a mare e montagna.
- Il costo per le case in vendita è molto più basso rispetto alla media provinciale.
- Per chi può lavorare in remoto o per chi è in cerca di un ambiente stimolante per la propria attività artistica o artigianale, Civitella rappresenta un'opzione affascinante e ricca di potenzialità.
D'altra parte, bisogna considerare che vivere in una località di dimensioni ridotte può presentare delle sfide, fra cui:
- La minore disponibilità di servizi rispetto a un centro urbano più grande.
- Inoltre, le opportunità lavorative potrebbero essere limitate, soprattutto in bassa stagione.
Cosa c’è da vedere a Civitella del Tronto?
Il centro storico di Civitella del Tronto è un vero e proprio gioiello architettonico. Tra le cose da vedere c’è sicuramente la Fortezza, che si estende per ben 25.000 m2. Fu costruita su una fortezza medievale e fu trasformata poi nel Cinquecento e in periodo borbonico, tanto da resistere a diversi assedi.
Da non perdere anche le chiese del paese, la cosiddetta “Ruetta”, ovvero la via più stretta d’Italia, creata a scopo difensivo, o il Museo NINA, pensato per narrare le vicende della cittadina lungo i secoli. Prova, poi, anche i piatti tipici, come “i maccheroni con le ceppe”, ricetta tipica locale a base di pasta fatta a mano.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account