Il Quadro RW è la sezione del 730 dedicata ai redditi e beni esteri, utile a garantire la trasparenza fiscale nel nostro Paese
Commenti: 0
dichiarazione dei redditi
Pexels

Il Quadro RW è un importante passaggio nella compilazione del Modello 730, utile per garantire la piena trasparenza fiscale e per assicurare che tutti i redditi e i beni detenuti all'estero siano adeguatamente dichiarati e tassati secondo le normative fiscali italiane. Per questo motivo è di fondamentale importanza comprendere come procedere alla corretta compilazione del Quadro RW nel 730 per il 2024, anche a fronte delle modifiche avvenute con l’introduzione del 730 precompilato.

Cos’è il Quadro RW?

Il Quadro RW è una sezione della dichiarazione dei redditi italiana, utilizzata per dichiarare i redditi e i beni posseduti all'estero. "RW" sta infatti proprio per "Redditi e beni detenuti all'estero". Questo quadro è utilizzato dai contribuenti italiani che hanno redditi, conti bancari, investimenti o altri beni al di fuori del territorio italiano, criptovalute come Bitcoin incluse.

Il Quadro RW è diviso in diverse sezioni, ciascuna delle quali richiede informazioni specifiche sui redditi e sui beni detenuti all'estero. Ad esempio, può richiedere la dichiarazione dei redditi derivanti da lavoro autonomo o dipendente all'estero, gli interessi e i dividendi da conti bancari esteri, i redditi da locazioni di immobili situati all'estero, e così via.

La compilazione del Quadro RW è importante, nello specifico, ai fini dell’Imposta sul valore degli immobili all’estero (IVIE) e dell’Imposta sul valore dei prodotti finanziari dei conti correnti e dei libretti di risparmio detenuti all’estero (IVAFE). La mancata compilazione corretta di questo quadro può comportare sanzioni fiscali da parte delle autorità fiscali italiane.

criptovalute
Pexels

Quando si presenta il Quadro RW?

Il Quadro RW deve essere presentato insieme alla dichiarazione dei redditi italiana, nei seguenti casi:

  • se si posseggono redditi prodotti all'estero, come redditi da lavoro dipendente o autonomo, redditi da pensione, interessi, criptovalute, royalties o altri tipi di reddito;
  • se si posseggono beni all'estero, come conti correnti bancari, depositi, investimenti, immobili, terreni o altri tipi di beni;
  • se si posseggono quote o azioni in società estere;
  • nel caso in cui siano state ricevute eredità o donazioni dall'estero.

In sostanza, il Quadro RW deve essere presentato in riferimento a redditi o beni detenuti all'estero da dichiarare alle autorità fiscali italiane. È importante verificare attentamente gli obblighi fiscali relativi al Quadro RW consultando le normative fiscali e le istruzioni fornite dall'Agenzia delle Entrate.

Quando non si compila il Quadro RW?

Se la propria situazione fiscale non include redditi o beni detenuti all'estero o se si è esclusivamente residente fiscale all'estero, non è necessario compilare il Quadro RW. Tuttavia, è sempre consigliabile verificare la propria situazione fiscale con un professionista qualificato per assicurarsi di adempiere correttamente agli obblighi dichiarativi.

notebook e documenti
Unsplash

Cosa si deve indicare nel Quadro RW?

Nel Quadro RW della dichiarazione dei redditi è necessario indicare le seguenti informazioni relative ai redditi e ai beni detenuti all'estero:

  • Redditi prodotti all'estero, inclusi redditi da lavoro dipendente o autonomo, pensioni, interessi, dividendi, royalties o altri tipi di reddito.
  • Beni detenuti all'estero, come conti correnti bancari, depositi, investimenti, immobili, terreni, veicoli o altre attività, fornendo una descrizione dettagliata di ciascun bene, indicandone il valore al 31 dicembre dell'anno di riferimento.
  • Società estere in proprio possesso, fornendo informazioni dettagliate su tali partecipazioni, compreso il nome della società, il Paese in cui è registrata, la percentuale di partecipazione e il valore delle quote o azioni.
  • Eredità e donazioni dall'estero, da dichiarare e fornire informazioni sui beni ereditati o donati.

È importante compilare con precisione il Quadro RW e fornire tutte le informazioni richieste in modo accurato e completo per rispettare la legge fiscale italiana.

Come aggiungere il Quadro RW al 730?

Nel 2024, il contribuente ha la possibilità di elaborare autonomamente la propria dichiarazione fiscale, anche online tramite i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate. Una delle opzioni più comuni è compilare il Quadro RW nel modello 730 precompilato dall'Agenzia, che può essere accettato o modificato e trasmesso dal contribuente stesso.

Se il modello 730 risulta incompleto perché mancano i Quadri RM, RT, RW, il contribuente stesso può integrarlo utilizzando la procedura semplificata dell'Agenzia delle Entrate. Dopo aver inviato il modello 730 tramite Fisconline, è possibile accedere alla sezione "Reddito aggiuntivo e correttivo/integrativo" e selezionare "Reddito aggiuntivo" per compilare e trasmettere una versione semplificata del modello Redditi PF con solo i quadri interessati. Un procedimento che può essere fatto facilmente e direttamente sul web.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account