Fra le colline torinesi si trova il quartiere di Cavoretto: una zona tranquilla e residenziale dove pensare di trasferirsi.
Commenti: 0
vivere a cavoretto
F Ceragioli, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Ci sono alcuni quartieri di Torino che ti permetteranno di isolarti totalmente dal caos della città. In zona collinare, infatti, si trova il quartiere Cavoretto: un’oasi di pace che guarda dall’alto il centro del capoluogo torinese. Scopri, quindi, com’è vivere a Cavoretto e perché questo è uno dei quartieri residenziali più adatti a famiglie e lavoratori.

Dove si trova il quartiere Cavoretto

Cavoretto si trova nella parte sud di Torino, abbracciato dalle colline che caratterizzano il paesaggio della città. Conserva ancora la fisionomia di un piccolo borgo o paese; infatti, questa zona era in origine proprietà dei signori di Cavoretto, prima di diventare comune autonomo e, dal 1889 parte del Comune di Torino. Nel 2003 questa parte di Torino contava circa 20.600 abitanti. La zona di Cavoretto si sviluppa intorno a Viale XXV Aprile, uno dei più panoramici della città, ed è facilmente raggiungibile da Corso Moncalieri.

Il quartiere è ben collegato con il resto della città tramite mezzi pubblici, tra cui la linea autobus 47 che attraversa le colline torinesi, e arriva fino alla zona dell’Ospedale Molinette. Le strade di Cavoretto si snodano in un dedalo di vialetti e piazze, con aree verdi ben curate che contribuiscono a creare un'atmosfera di quiete e benessere. Inoltre, a differenza di molte zone della città, non è difficile trovare parcheggio.

vivere a cavoretto
Peter Broster, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Come si vive al quartiere Cavoretto

Risiedere a Cavoretto significa godere di un ambiente che unisce la quiete del paesaggio collinare con le comodità urbane. Le strade conservano il fascino di un borgo, pur essendo a pochi minuti dal centro di Torino. Le abitazioni, fra cui ville e palazzine con giardini, sono di metratura maggiore, l’ideale per famiglie con bambini e professionisti.

Nel quartiere troverai anche diversi servizi fondamentali per la quotidianità, come scuole, ristoranti, bar e qualche negozio di quartiere. Per il resto dei servizi, invece, bisognerà spostarsi nei pressi del corso del fiume. Molto apprezzato, infine, il Parco Europa, inaugurato durante gli anni 50 e costruito in pendenza. Da qui, infatti, c’è un meraviglioso belvedere sulla città e un bar con vista.

vivere a cavoretto
Pmk58, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere a Cavoretto: pro e contro

Vivere a Torino e, in particolare, a Cavoretto offre una serie di vantaggi che attraggono molte persone alla ricerca di una qualità di vita elevata. Nonostante ciò, è sempre molto importante pesare i pro e i contro di questa scelta. Tra i principali punti a favore:

  • La tranquillità e la vicinanza alla natura sono senza dubbio fra i motivi principali per cui il quartiere è apprezzato.
  • Troverai diverse soluzioni abitative adatte a varie esigenze di vita.
  • Una linea bus collega in poco tempo il quartiere al cuore della città.
  • Pur essendo un quartiere residenziale, non mancano i servizi essenziali di prossimità.

D'altra parte, alcuni potrebbero trovare degli svantaggi nel vivere in una zona così particolare:

  • Gli spostamenti con i mezzi pubblici potrebbero richiedere più tempo.
  • Per molti altri servizi bisognerà raggiungere i quartieri centrali della città.
  • Il costo delle case in vendita potrebbe essere più alto della media cittadina.
vivere a cavoretto
Peter Broster, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Case in vendita e in affitto a Cavoretto

Il quartiere Cavoretto vanta diverse soluzioni immobiliari. I prezzi medi delle case in vendita in zona Cavoretto-Borgo Po erano - a marzo 2024 - di 2924 euro/m2, mentre l'affitto si è attestato, a gennaio dello stesso anno, sui 11,8 euro/m2. Se stessi cercando casa o una sistemazione transitoria in questa zona, consulta i seguenti link:

Non ti resta che scoprire gli ultimi annunci immobiliari nel quartiere e trovare l'immobile o l'appartamento che fa al caso tuo. 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account