Amatissime in ogni epoca, le anfore possono dare al giardino quell'aspetto classico e imponente che desideravi.
Commenti: 0
decorare giardino con anfore
Pixabay

Le anfore sono probabilmente l’elemento d’arredo classico per eccellenza. Utilizzatissime dalle popolazioni antiche, sono ancora oggi utili a scopo decorativo. Siano esse realizzate in terracotta, in ceramica o in altri materiali, possono essere impiegate come vasi, ma anche come semplici decorazioni per uno spazio che richiami la natura. Scopri, dunque, come decorare il giardino con anfore.

Da contenitore a elemento decorativo

Originariamente utilizzate per il trasporto e la conservazione di cibo e bevande, oggi hanno perso questa funzione originaria, data l’esistenza di contenitori in materiali più resistenti e sicuri come ferro o plastica. Oggi, dunque, è più frequente trovarle in spazi aperti e giardini, dato che la ceramica o la terracotta riesce a resistere abbastanza bene agli agenti atmosferici come pioggia, neve o grandine.

Oggi come allora, possono essere realizzate in mille forme differenti e in altrettante dimensioni. Ciò permette di giocare con le prospettive e creare composizioni interessanti, siano esse di fiori, di sassi o d’acqua.

decorare giardino con anfore
Freepik

Spunti creativi per integrare al meglio le anfore in giardino

Le possibilità di impiego delle anfore sono praticamente infinite. Fra le più interessanti e facili da realizzare:

  • L’anfora come base per una fontana, con l'acqua che scorre delicatamente lungo la sua superficie.
  • Utilizzo come elemento scultoreo, magari illuminato da luci soffuse per creare un'atmosfera magica.
  • Puoi scegliere di usarla come vaso per alberi bonsai.
  • In alternativa puoi creare una "cascata" di fiori colorati che sembrano sgorgare dall'anfora.
  • Infine, puoi decidere di integrare anfore rotte o frammenti di esse nel terreno, per un aspetto rustico e naturale.
decorare giardino con anfore
Freepik

Come selezionare le piante adatte per le anfore

Se hai deciso di utilizzare questi antichi contenitori come se fossero vasi, dovrai scegliere attentamente quali piante impiegare. Devi considerare la dimensione dell'anfora per assicurarti che le piante abbiano spazio sufficiente per crescere e svilupparsi. Inoltre, è essenziale valutare l'esposizione al sole del luogo in cui posizionerai l'anfora, così come la frequenza e la quantità d'acqua che le piante richiederanno.

Le piante succulente, come il Sedum o il Sempervivum, sono spesso scelte per la loro resistenza e capacità di adattarsi a spazi limitati. Se desideri un aspetto più lussureggiante, puoi optare per piante pendenti come la Dichondra o la Nepeta, che cadranno elegantemente lungo i lati dell'anfora.

decorare giardino con anfore
Freepik

Giardini con sassi e anfore: una combinazione perfetta

Creare composizioni con questi due elementi significa giocare con materiali, forme e volumi per dare vita a un ambiente a metà fra il rustico e il mediterraneo. In particolare, potresti pensare di creare un sentiero lastricato che si snoda tra anfore di diverse dimensioni e sassi accuratamente selezionati.

Oppure, valuta di creare un angolo del giardino dove anfore parzialmente interrate emergono tra i sassi, creando un'atmosfera da “parco archeologico”. D’altro canto, i sassi possono servire per creare bordure, sentieri, o accompagnarsi a piccoli corsi d’acqua, in modo da spezzarne il flusso e garantirne la pulizia.

decorare giardino con anfore
Freepik

Dove posizionare le anfore in giardino?

Posizionare strategicamente le anfore può far sembrare più grande e più curato il giardino. Per esempio, puoi posizionare un'anfora di grandi dimensioni all'ingresso del tuo giardino, in modo da dare la sensazione di ampiezza già da subito. In alternativa, piccole anfore, magari in gruppi di tre, possono essere messe lungo i camminatoi per dare un effetto di dinamismo e ampiezza.

decorare giardino con anfore
Freepik
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account