Lungo la costa meridionale di Atene, sul terreno occupato dall’ex aeroporto internazionale, sta cominciando a prendere forma il progetto della smart city Ellinikon. Un progetto che prevede case, hotel, un porto turistico e molto altro. L'obiettivo è quello di avere i primi residenti alla fine del 2026, ma la "città intelligente" non sarà completamente terminata prima del 2037, quando sarà possibile godere di ampi spazi verdi e aperti, di fonti energetiche rinnovabili e del concetto di città a 15 minuti.
Dopo un decennio di ritardi, il promotore immobiliare Lamda sta innalzando i primi piani de La Marina Tower, fiore all'occhiello di questo progetto avveniristico, più tipico di altre latitudini come la Cina e gli Emirati Arabi Uniti, e delle prime case. L'intero ambiente si trova a sud di Atene, a circa 20 minuti in auto dalla capitale, e occupa più di 2.500 ettari di terreno.
I suoi promotori stimano che, una volta completato nel 2037, il progetto aggiungerà 2,5 punti percentuali al Pil della Grecia, creerà fino a 80.000 nuovi posti di lavoro e genererà entrate fiscali per oltre 10 miliardi di euro. Si prevede inoltre che attirerà un milione di turisti all'anno.
Del progetto residenziale, a Little Atenas, il nuovo quartiere di Ellinikon, sono già in vendita 243 case, di cui 140 già prenotate, anche se non è stato ancora costruito nulla. Lamda ha annunciato che il fatturato fino allo scorso marzo è stato pari a 641 milioni di euro, spiegando che la maggior parte degli acquirenti sono cittadini greci e che si aspettano che la nuova città arrivi ad ospitare fino a 20.000 persone in circa 10.000 abitazioni nei prossimi 13 anni. Residenze di lusso fronte mare si vendono fino a 15.000 euro/mq.
La progettazione di questa smart city punta a raggiungere l'obiettivo della "città dei 15 minuti", dove i residenti possono accedere a scuole, parchi, uffici, negozi e perfino alla spiaggia in meno di un quarto d'ora. I servizi relativi ai rifiuti, all’acqua e all’energia saranno completamente controllati con un software intelligente.
Nel 2014, Lamda ha acquistato dal governo greco il terreno dell’ex aeroporto internazionale di Ellinikon, completamente abbandonato, e altri terreni in disuso, per 915 milioni di euro. Ma la profonda crisi economica greca, i ritardi nell'ottenimento dei permessi, l’arrivo della pandemia e le conseguenze della guerra in Ucraina hanno allungato i tempi. L’azienda non è tornata a numeri positivi fino al 2023.
Nonostante gli attuali problemi legati alla mancanza di manodopera qualificata e all'aumento dei costi di costruzione, i primi immobili del progetto stanno già iniziando a essere costruiti. Secondo le stime, entro la fine dell'anno dovrebbe essere avviata la costruzione delle prime 15 residenze e dovrebbero essere raggiunti i 100 metri di altezza del grattacielo; entro la fine del 2025 dovrebbe essere invece aperto il centro sportivo con campi da calcio, tennis e piscine. L'obiettivo principale è far entrare i primi residenti nelle loro case a Natale 2026.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account