L'origine del nome Roma, noto in tutto il mondo, è in realtà più incerta di quanto si possa pensare.
Commenti: 0
perchè roma si chiama cosi
Pixabay

Se Roma è chiamata la “Città Eterna” ci sarà un motivo. La celebre città, infatti, fu la culla della civiltà romana, una delle più importanti e influenti del mondo classico. Negli anni divenuta centro della cristianità e oggi Capitale d’Italia, Roma ha una storia interessantissima da raccontare. Ma sai perché Roma si chiama così? Scopri le origini del nome.

Le origini del nome Roma

La storia di Roma è avvolta in un velo di mistero e fascino, in particolare quando si tratta delle sue origini e del significato del suo nome. Diverse teorie sono state proposte nel corso dei secoli, ognuna con argomentazioni interessanti, ma non sempre solide.

Una delle spiegazioni più antiche risale al grammatico latino Servio, vissuto nel IV secolo dopo Cristo. Secondo la sua interpretazione, il nome "Roma" deriverebbe da "Rumon", l'antico nome del fiume Tevere. Questa associazione tra la città e il suo fiume è suggestiva e spiegherebbe anche l’etimo del celebre corso d'acqua, poi rinominato "Tiberis".

perchè roma si chiama così
Pexels

Un'altra teoria fa riferimento al primo nucleo abitativo del Palatino, una delle sette colline su cui sorge Roma. Si ipotizza che "Roma" potesse essere una variazione di "Ruma", termine che in alcune lingue etrusche significava "mammella", forse in riferimento alle forme delle colline o alla leggenda della lupa che allattò Romolo e Remo. Non mancano poi le teorie che collegano il nome di Roma a figure mitologiche, come quella che fa risalire l'origine del termine a Romolo, il leggendario fondatore della città, o all'eroe troiano Enea, la cui moglie si chiamava Roma.

Altrettanto interessante, invece, è l’origine dei soprannomi della Capitale. Per esempio, parlando dei tre nomi di Roma, viene chiamata Città Eterna probabilmente grazie a un’elegia di Albio Tibullo, mentre, invece, il termine Caput Mundi verrebbe da una frase del poeta Lucano. Urbe, infine, verrebbe da un'estensione per antonomasia: Roma era la città per eccellenza.

perchè roma si chiama così
Pixabay

Breve storia di Roma

La storia di Roma è un affascinante e lunghissimo viaggio a ritroso nel tempo. Fondata secondo la leggenda da Romolo il 21 aprile del 753 a.C., la città ha attraversato periodi di splendore e decadenza, diventando il fulcro di una delle civiltà più influenti della storia che si organizzò prima in forma monarchica, poi repubblicana e infine imperiale.

Roma, però, fu anche la città del Cristianesimo, soprattutto dopo la promulgazione dell’editto di Milano. Dall’VIII secolo, infatti, divenne Capitale dello Stato Pontificio, ruolo che manterrà sia durante l’età medievale che durante l’età moderna. Grazie alla conquista di Roma nel 1870, sarà nominata Capitale d’Italia l’anno successivo.

perchè roma si chiama così
Pexels

Vivere a Roma: cosa c'è da sapere

La vita nella Capitale offre un connubio unico tra il fascino dell'antichità e il dinamismo contemporaneo. Da una parte, si ha la possibilità di passeggiare tra monumenti che hanno segnato tappe fondamentali della storia umana; dall'altra, si può godere di una città vivace e cosmopolita, con eventi culturali di rilievo internazionale e opportunità professionali in diversi settori.

La qualità della vita a Roma è arricchita dalla presenza di parchi e spazi verdi, ma offre anche servizi pubblici e privati che rispondono a ogni tipo di necessità. Inoltre, la città è dotata di un sistema di trasporto pubblico che include tre metro e diverse linee bus. Nonostante i suoi lati meno positivi, vivere a Roma rimane un'esperienza senza pari per chi desidera abitare in una città che ogni giorno offre nuove scoperte.

perche roma si chiama cosi
Pexels

Quali persone famose vivono a Roma

Roma, soprattutto a partire dalla seconda metà del Novecento, è un luogo prediletto da molte personalità del mondo dello spettacolo, del cinema, ma anche della cultura e dello sport. Sono diversi i volti ben noti che hanno deciso di abitare a Roma.

Uno dei personaggi televisivi che ha scelto Roma come sua dimora è Paolo Bonolis, amato conduttore che ha fatto la storia della televisione italiana con programmi di successo. Anche Maria De Filippi, produttrice e conduttrice tra le più influenti, è legata alla capitale, dove ha spesso lavorato e vissuto.

Ilary Blasi, showgirl e conduttrice, romana doc, è un altro esempio di celebrità che ha deciso di rimanere in questa città. Inoltre, anche Sabrina Ferilli, attrice simbolo della romanità, e Lorella Cuccarini, poliedrica artista e presentatrice, risiedono all’ombra del “Cupolone”.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account