
Alcuni recenti report hanno rivelato che l'83% delle persone ha prenotato le proprie vacanze online nell'ultimo anno. Ma quante volte sono stati vittime di truffa? Con ben 6.640 segnalazioni di frodi legate alla prenotazione di vacanze nel 2023, è essenziale che i consumatori siano consapevoli dei potenziali pericoli associati alla prenotazione di vacanze e voli online. Gli esperti di AIPRM, strumento di gestione delle prompt AI, hanno compilato un elenco delle principali truffe da tenere d'occhio quando si prenota una vacanza usando l'intelligenza artificiale. Ecco quali sono.
Siti web generati dall'AI
Un pericolo chiave quando prenoti una vacanza on line sono i siti web generati dall'AI. Questi possono essere creati da truffatori che utilizzano l'AI per realizzare siti falsi che convincono i clienti a fornire i loro dati bancari per assicurarsi la prenotazione. Ma poi tali prenotazioni possono rivelarsi inesistenti. I link a questi siti possono essere inviati ai consumatori tramite email o social media, spesso con offerte a prezzi scontati. È quindi sempre consigliato utilizzare siti web noti e consolidati, dotati di adeguata protezione e credenziali aziendali.
Annunci e recensioni falsi generati dall'AI
Anche utilizzando siti affidabili, i truffatori possono pubblicizzare annunci falsi per vacanze e hotel. Un segnale chiave da tenere d'occhio è il reindirizzamento a pagamenti esterni al sito ufficiale. Si consiglia quindi di stare attenti a qualsiasi richiesta di pagare al di fuori del sito ufficiale o tramite bonifico bancario. In caso di dubbi sulla legittimità di un annuncio, controllate sempre il numero e la qualità delle recensioni, poiché i truffatori possono usare l'AI anche per scrivere recensioni false.
I truffatori possono anche utilizzare l'AI per pubblicizzare prezzi di voli inesistenti o usare siti di terze parti per offrire prezzi più bassi. Una volta acquistato il biglietto da questi siti, potreste non riceverlo mai. Assicuratevi di servirvi solo da aziende conosciute e di verificarne l'autenticità.
Tentativi di phishing AI e offerte non richieste sui social media
I link a siti web falsi generati dall'AI o link truffaldini in generale possono essere inviati ai consumatori via email o social media, spesso con offerte a prezzi scontati per attirare i consumatori. Se ricevete email di questo tipo, pensateci due volte prima di cliccare sul link, poiché tentativi di phishing come questi possono portare a frodi finanziarie e furti. Alcuni link possono anche essere camuffati per sembrare provenienti da aziende rinomate.
Immagini generate dall'AI / Deep Fakes
L'AI può essere utilizzata per generare immagini false, note come deep fake, che possono essere usate come parte di una pubblicità a false attività turistiche. Questo vi porterebbe a pagare per un evento che potrebbe anche non esistere. Se siete sospettosi e volete cercare in un'immagine i segnali dell'intervento di una AI, ingranditela per analizzarla da vicino. Pixel fuori posto, forme disallineate o contorni strani possono essere indicatori importanti di immagini generate dall'intelligenza artificiale.
Alcuni consigli se sei vittima di truffa tramite AI
"Credo che un falso senso di urgenza, per quanto ben spiegato (usando l'AI generativa), sia il segnale d'allarme principale per qualsiasi tipo di truffa, comprese quelle per la prenotazione di viaggi/vacanze, - commenta Christoph C. Cemper, fondatore di AIPRM. - Oggigiorno, tutto può essere falsificato con l'AI, quindi se qualcosa è 'troppo' ben scritto, 'troppo' bello per essere vero nell'offerta, o 'troppo' attraente nelle immagini, dovrei essere particolarmente cauto. Tali azioni impulsive vengono utilizzate per raccogliere i dati il più rapidamente possibile. Se pensate di essere vittime di una truffa, qualsiasi tipo di informazione rivelata deve essere resa inutile. Bloccare la vostra carta di credito è la prima e più semplice cosa da fare. Contattare la polizia o i dipartimenti speciali per i crimini informatici è poi sempre consigliato".
per commentare devi effettuare il login con il tuo account