Questa pianta da appartamento è incredibilmente versatile: può essere infatti anche coltivata in acqua con successo.
Commenti: 0
sansevieria riproduzione in acqua
Unsplash

La sansevieria, comunemente anche chiamata "lingua di suocera" o "pianta serpente", è una delle piante da interno più apprezzate per la sua capacità di adattarsi a diversi ambienti e per le minime cure che richiede. Uno dei metodi meno convenzionali per far crescere la sansevieria è la riproduzione in acqua. Questa tecnica permette di evitare i comuni problemi legati al ristagno dell'acqua nel terreno, ma ha anche un effetto estetico non indifferente.

Perché riprodurre la sansevieria in acqua?

La tecnica della riproduzione in acqua, anche nota come idrocoltura, consente di osservare direttamente la crescita e lo sviluppo delle radici, così da seguire il processo evolutivo della pianta. Uno dei principali vantaggi di questa metodologia è la riduzione del rischio di malattie e del marciume radicale, comuni nei metodi di coltivazione tradizionali.

Inoltre, questo metodo può essere particolarmente utile per coloro che sono alle prime armi con il giardinaggio, poiché non dovrai indovinare la giusta frequenza di irrigazione o scegliere il tipo di terriccio adeguato alla crescita della pianta.

sansevieria riproduzione in acqua
Pixabay

Cosa serve per la riproduzione della sansevieria in acqua

Per garantire la propagazione della sansevieria in acqua avrai bisogno di una foglia sana, ma anche di alcuni strumenti di uso comune come un coltello e un contenitore adatto. In particolare, assicurati di avere:

  • Foglia sana di sansevieria: scegli una foglia robusta e verde, priva di segni di malattia o danneggiamenti. Assicurati che la foglia non presenti macchie scure, striature insolite o segni di insetti.
  • Coltello affilato e sterilizzato: è importante utilizzare un utensile pulito e disinfettato per evitare di introdurre patogeni che potrebbero compromettere la salute della talea. Effettua il taglio con un angolo di circa 45 gradi: questo aumenta la superficie attraverso cui la foglia può assorbire l'acqua e facilita la formazione delle radici.
  • Contenitore trasparente: utilizza un contenitore in vetro o in plastica trasparente per poter monitorare facilmente lo sviluppo delle radici.
  • Acqua distillata o filtrata: l'uso di acqua priva di impurità chimiche è cruciale per prevenire malattie e fornire un ambiente ottimale per le radici. Evita l'acqua del rubinetto, che può contenere cloro e altri minerali dannosi per la pianta.
sansevieria riproduzione in acqua
Freepik

Come curare le talee dopo averle immerse in acqua

Dopo l'immersione delle talee di sansevieria in acqua, è essenziale adottare alcune cure specifiche per assicurarle il miglior sviluppo possibile. Cambia l'acqua settimanalmente, così come dovrai posizionare il contenitore in un luogo luminoso, ma dove non sia esposto direttamente ai raggi solari, che potrebbero essere troppo intensi e danneggiare la pianta.

Una volta che le radici hanno raggiunto una lunghezza di almeno 5 cm, puoi considerare il trapianto in terra, se desideri passare a una coltivazione più tradizionale. Questo passaggio dovrebbe essere fatto con cautela per evitare di danneggiare le radici nuove.

Quali sono i vantaggi della coltivazione nel terreno?

La propagazione in terra rimane il metodo tradizionale e può essere preferito da coloro che cercano una soluzione più "naturale" o da chi desidera integrare la pianta direttamente nel proprio giardino o ambiente esterno. La terra può fornire nutrienti aggiuntivi alle radici man mano che crescono, ma richiede una gestione più attenta dell'irrigazione e del drenaggio per evitare il rischio di marciumi. Inoltre, se prevedi di far crescere la tua sansevieria, avrai sicuramente bisogno di coltivare la pianta nel terreno, in modo da garantirle l'ambiente adatto per prosperare.

sansevieria riproduzione in acqua
Freepik
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account