Le Marche sono una regione meravigliosa: sono diverse le alternative da considerare se ti vuoi trasferire lungo la costa.
Commenti: 0
dove andare al mare nelle marche
Numana - Paulacastelli, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Se stai cercando il paese dove vivere tutto l’anno al mare e dove godere di massima tranquillità, le Marche offrono località incantevoli sul mare, una buona qualità della vita e un perfetto equilibrio tra natura, cultura e servizi. In particolare, scopri quali sono i 6 paesi dove vivere al mare nelle Marche e perché sceglierli, dal punto di vista dei servizi e delle cose da fare.

San Benedetto del Tronto

Si potrebbe iniziare da San Benedetto del Tronto, il primo comune dopo il confine con l’Abruzzo. Qui si trova un famoso lungomare, ma anche un porto turistico, da dove partono molti dei pescatori della zona. Dal punto di vista del vivere a San Benedetto del Tronto, il paese è dotato di scuole, negozi, ristoranti, e un ospedale.

Per quanto riguarda il tempo libero e la cultura, la città non delude. Il centro è fatto da piccole stradine che si incontrano, mentre verso il mare ci sono alcune piazzette, come la Rotonda Giorgini e per l’appunto il lungomare. Molto apprezzata la presenza della stazione ferroviaria che facilita sicuramente gli spostamenti. Qui, infatti, non ha tanto senso chiedersi se è meglio vivere nelle Marche o in Abruzzo, in quanto la posizione strategica permette di raggiungere entrambe le regioni.

vivere a san benedetto del tronto
Luigi936, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Civitanova Marche

Nel maceratese si trova Civitanova Marche, altro centro di riferimento per l’intera regione. Anche questa cittadina di circa 42.000 abitanti è dotata di scuole di ogni ordine e grado, un'ampia varietà di negozi e centri commerciali e servizi sanitari. Inoltre, Civitanova Marche vanta un efficiente sistema di trasporto pubblico che facilita gli spostamenti sia all'interno della città che verso altre destinazioni nelle Marche.

Per gli amanti del mare, vivere a Civitanova significa essere vicini a lunghe spiagge sabbiose ben attrezzate, ideali per le famiglie e per chi vuol fare sport all’aria aperta. L’accessibilità e la comodità del mare, in particolare, rende Civitanova adatta anche a chi vuole vivere da pensionato nelle Marche.

vivere a civitanova marche
Viaggiamocela, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Fano

Dirigendosi verso nord, superato il Conero e Ancona, si trova la cittadina di Fano, una delle più importanti dell’intera regione. Questo comune è molto noto e visitato per il suo centro storico e per le sue spiagge ma ha molto da offrire anche ai residenti stabili.

La città è ben servita in termini di infrastrutture, con scuole, trasporti (una stazione ferroviaria) e una vasta gamma di servizi ti permetteranno, se lo vorrai, di vivere a Fano senza dover prendere l’auto o il treno per le commissioni. Fano, infine, è famosa per il suo carnevale storico, uno dei più antichi d'Italia. Inoltre, fra le cittadine sulla costa, "la città della fortuna" risulta essere anche uno dei luoghi dove costano meno le case al mare: la media cittadina, a luglio 2024, segnava infatti 1.994 euro/m2.

vivere a fano
Enrico Pighetti, CC BY 2.0 Flickr

Grottammare

Grottammare, una delle perle dell’Adriatico, è una scelta ideale per chi cerca la tranquillità di una piccola città costiera senza rinunciare ai servizi e alle comodità. Situata nelle Marche più meridionali, non distante da San Benedetto del Tronto, offre sicuramente diverse cose da fare e da vedere, ma è anche l’ideale per viverci.

Se cerchi dove trasferirsi nelle Marche, sappi che questa città dispone di un'ampia gamma di servizi, inclusi scuole, centri medici e negozi, che la rendono sicuramente adatta alle famiglie. Il lungomare di Grottammare è sicuramente suggestivo e la presenza di lunghi arenili permette di fare il bagno sia d’estate che fuori stagione. Molto bello, infine, il suo borgo alto, con una vista sul mare.

vivere a grottammare
Jacopo, CC BY-SA 2.5 Wikimedia commons

Numana

Numana, infine, è una celebre meta turistica del Parco del Conero, nota per le sue spiagge e per il centro storico. Nonostante ciò, se volessi vivere qui, ci sono anche frazioni, costiere o meno, dove poter godere di quella tranquillità che cercavi lasciando la città. A seconda della zona troverai scuole, centri medici, supermercati e negozi di quartiere.

Quasi in ogni zona di Numana, poi, si trovano ottimi ristoranti che cucinano prodotti locali. Oltre alla vivacità estiva, che anima le spiagge e il centro storico, il Parco del Conero regala anche la possibilità di praticare sport acquatici come vela e windsurf. Se hai bisogno di spostarti frequentemente, sia per studio che per lavoro, è molto apprezzata la vicinanza ad Ancona.

vivere a numana
Paulacastelli, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Senigallia

La rassegna “costiera” marchigiana può anche concludersi con Senigallia, cittadina storica fra il mare e il Fiume Misa. Nel suo centro storico si trova la Rocca Roveresca e il Foro Annonario, mentre il suo lungomare è celebre per la Rotonda sul Mare, dove si ammirano bellissimi tramonti.

Vivere a Senigallia significa godere di ogni struttura per la quotidianità, fra cui negozi, un centro commerciale, strutture sportive e anche qualche spazio verde. Per le famiglie ci sono sia scuole che strutture sanitarie e, invece, per chi si sposta spesso, la stazione in centro città può sicuramente rendere più comodo ogni viaggio.

vivere a senigallia
Sailko, CC BY 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account